“vacanze coi fiocchi” 1 – sabato 28 luglio prevenzionesui rischi di incidenti stradali nell’esodo estivo

Un fiocco giallo come augurio di buone vacanze, una bottiglietta d’acqua e un consiglio: dai un passaggio alla sicurezza. Come? Rispettando i suggerimenti del vademecum per viaggiare più tranquilli consegnato a tutti gli automobilisti in partenza. La scena si ripeterà in centinaia di occasioni sabato 28 luglio ai caselli autostradali modenesi dell’A1, così come in tanti altri in Italia. Il coordinamento provinciale Rete di sicurezza, infatti, ha aderito alla campagna “Vacanze coi fiocchi” promossa, con l’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica, dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e, a livello regionale, da Centro Antartide.


Un’immagine della Pimpa di Altan e il cuore di Rete di sicurezza segnaleranno la presenza dei volontari di Croce Blu e Misericordie che, coordinati dal servizio 118, distribuiranno sei mila libretti e altrettanti adesivi coi fiocchi a Modena Nord e a Modena Sud, mentre altre iniziative si svolgono anche a Campogalliano, Castelfranco e Mirandola.


I consigli del vademecum – accompagnati dalle vignette di disegnatori come Giannelli e Bucchi e da testi di Michele Serra, Patrizio Roversi, Margherita Hack, Beppe Severgnini – vanno dal rispetto dei limiti di velocità all’uso delle cinture di sicurezza (anche nei sedili posteriori), fino a richiami più puntuali sull’evitare di sorpassare a destra o di invadere la corsia di emergenza, di “incollarsi” a chi sta sorpassando o di usare il cellulare durante la guida. Si invitano inoltre gli automobilisti a rispettare le distanze di sicurezza, a utilizzare le “frecce” nei cambi di corsia e durante le manovre, ma anche a viaggiare riposati, a non assumere alcolici o droghe, a fissare bene i bagagli, a regolare i poggiatesta e a controllare la pressione e lo stato dei pneumatici.


“Pensiamo al nostro comportamento, ma prestiamo attenzione anche a quello degli altri” aggiunge Giorgio Razzoli, assessore provinciale alle Politiche sociali, ricordando la particolare situazione di guida in queste giornate di esodo (comunicato n. 841). “Il fiocco giallo – spiega Razzoli – è il simbolo di un impegno alla prevenzione degli incidenti che è anche l’obiettivo di Rete di sicurezza, il coordinamento provinciale di tutti gli enti, le istituzioni e gli organismi modenesi che, per la prima volta, hanno deciso di lavorare insieme a questo scopo anche nell’ambito dei Piani per la salute”. Da alcuni giorni, inoltre, è attivo il sito internet “www.retedisicurezza.modena.it”, un vero e proprio portale su questi temi.

Pubblicato: 25 Luglio 2001Ultima modifica: 25 Agosto 2005