una settimana bianca con il contributo della provincia via al fondo di 100 mila euro per i gruppi organizzati

Una settimana bianca nella montagna modenese con un contributo sulle spese da parte della Provincia di Modena. E’ l’opportunità offerta a gruppi, scuole, organizzazioni sportive e associazioni con un fondo di circa centomila euro (200 milioni di lire) che Provincia e Comuni mettono a disposizione per sostenere le spese di viaggio e l’utilizzo degli impianti di risalita o di una guida turistica, in occasione di settimane bianche, soggiorni invernali ed estivi, gite anche di un giorno (week-end esclusi).


“Sono quasi 10 mila – afferma Mario Lugli, assessore provinciale al Turismo – i turisti che lo scorso anno hanno usufruito dei contributi assegnati dalla Provincia a sostegno di gite organizzate, escursioni e settimane bianche in Appennino. L’iniziativa funziona grazie alla collaborazione dei Comuni e rappresenta un valido incentivo a trascorrere un periodo di vacanza nel nostro Appennino”.


La novità di quest’anno è che i contributi sono previsti anche per le settimane bianche in Val di Luce e all’Abetone, purché i turisti soggiornino a Fiumalbo o Pievepelago. E’ previsto un contributo anche sul biglietto d’ingresso al palaghiaccio di Fanano.


Le iniziative dovranno svolgersi entro il 30 novembre (esclusi il periodo pasquale dal 28 marzo e 3 aprile e dal 15 luglio al 1 settembre) nei comuni che aderiscono al progetto: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Marano, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo, Pievepelago, Polinago, Prignano, Riolunato, Serramazzoni, Sestola e Zocca.


Le domande dovranno essere presentate almeno dieci giorni prima lo svolgimento dell’iniziativa su un apposito modulo disponibile in rete (www.provincia.modena.it nella sezione dedicata al turismo), oppure fornito nell’assessorato provinciale al Turismo, via Barozzi 340, Modena.


Per informazioni: tel. 059 209527 oppure 059 209520 (e-mail: solieri.s@provincia.modena.it). I contributi saranno erogati al termine dell’iniziativa dietro presentazione di fatture ricevute.


Lo scorso anno, con una spesa di circa 200 milioni di lire, sono state finanziate oltre 200 iniziative: gite scolastiche e soggiorni di gruppi organizzati provenienti da tutta Italia, alcuni anche da Belgio, Inghilterra e Polonia.


Le mete preferite sono risultate, in inverno, le piste del Cimone e quelle del fondo a Piandelagotti, mentre nel periodo estivo i turisti hanno scelto le bellezze naturalistiche e storiche del Frignano e i parchi.

Pubblicato: 16 Febbraio 2002Ultima modifica: 25 Agosto 2005