“una montagna per la musica” 3 – le scuole sono 37 le realtà musicali attive in appennino

Quindici cori, dieci bande, sei associazioni e altri sei tra scuole musicali e semplici corsi. Sono in tutto 37 le realtà musicali attive sulla montagna modenese e di queste ben 19 svolgono, tutto l’anno o periodicamente, attività di formazione e avviamento. Una realtà imponente, che coinvolge 17 Comuni, decine di maestri e centinaia di allievi, giovani e meno giovani, e appassionati. Una base significativa che il progetto per la creazione del Distretto musicale dell’Appennino modenese intende mettere a sistema e far crescere ancora.

I dati emergono dal censimento che il Consorzio Valli del Cimone ha avviato su incarico della Provincia di Modena. Il quadro che ne esce è estremamente variegato, capace di toccare davvero tutti i generi musicali e di coinvolgere dal professionista più esperto al più giovane allievo. Tra le bande, molte delle quali fanno anche formazione, quella più carica di storia è la Gioacchino Rossini di Lama Mocogno, nata nel 1890. Si tratta comunque di realtà molto vitali, frequentate da tanti giovanissimi, con corsi che arrivano a raccogliere anche 30 allievi, come a Montefiorino.

La gamma delle attività è molto ampia. Si va dalle giornate per la diffusione della musica nelle scuole elementari al “Musica e sport camp” di Polinago, che permette ai giovani di avvicinarsi alla musica con un metodo facile e divertente; dalle iniziative consolidate e di valore internazionale, come il Corso di musica di Piandelagotti, organizzato dal maestro Urì Chameides, giunto alla 22ª edizione, che richiama sul nostro Appennino violinisti da tutto il mondo per due settimane di perfezionamento, al Laboratorio musicale del Frignano che da Pavullo organizza, oltre a numerosi corsi e laboratori, eventi come “Echi musicali” e il festival chitarristico internazionale “Arte a sei corde”.

Grande offerta anche per i generi musicali: da una parte il Circolo musicale Palaganese che, tra scuola, banda e coro, si dedica alla ricerca di vecchie ballate e melodie dell’Appennino, il gruppo vocal-strumentale I Viulan oppure il coro gregoriano e quello di canti tipici di Fiumalbo. All’estremo opposto, invece la Scuola Massimo Riva, nata a Zocca nel 2003 e voluta da Vasco Rossi, che organizza corsi di chitarra rock e pianoforte moderno e offre una sala prove alle giovani band della zona.

Pubblicato: 11 Gennaio 2012