Migliorare i servizi per favorire la domanda turistica delle persone disabili. E’ il tema di un seminario che si svolge venerdì 28 luglio nell’auditorium “Beccaria” (sede di Meta, via Razzaboni 80 a Modena dalle ore 9 alle 13) su iniziativa della Provincia di Modena e del Cesvip (Centro sviluppo piccola e media impresa).
Nel corso del convegno saranno presentati quattro corsi di formazione, gestiti dal Cesvip con i fondi europei, dedicati agli operatori di strutture ricettive (albergatori, ristoratori, campeggi e bed and breakfast) e tour operator.
I corsi, che partiranno a settembre, serviranno a fornire tutte le informazioni su come migliorare l’accesso dei disabili ai servizi turistici: l’abbattimento delle strutture architettoniche, i principi di buona accoglienza, la sicurezza delle strutture ricettive, l’organizzazione di gite e viaggi con persone disabili.
“Serve un maggiore sforzo da parte di tutti per favorire l’accesso alle strutture delle persone disabili – afferma Mario Lugli, assessore provinciale al Turismo – e consentire di effettuare una scelta autonoma, sicura e soddisfacente”.
Al seminario interverranno Stefano Zanaboni, presidente del Cesvip, Leris Fantini, presidente del Centro europeo di ricerca e promozione dell’accessibilità, Roberto Vitali, consulente Inail, Roberto Gorgati, amministratore di “Si può” l’associazione nazionale per la ricerca e la promozione di servizi per i disabili e Raffaella Spiga, responsabile del progetto “Turismo per tutti” della Regione Emilia Romagna.
Parteciperanno anche i rappresentanti di Modenatur, Confcommercio, Confesercenti, Licom e Lega coop di Modena.
Secondo una recente ricerca sono circa 30 milioni di cittadini europei dichiarati ufficialmente disabili e di questi oltre il 70 per cento è interessato a viaggiare.