un convegno su riutilizzo e gestione dei castelli / 3il castello di vignola come modello di gestione

Il castello di Vignola rappresenta un modello unico di gestione privata capace di valorizzare tutte le potenzialità turistiche e culturali di un monumento simbolo della città.


Trasformata nel ‘400 dalla famiglia dei Contrari, signori di Vignola, da maniero con prevalente funzione militare a elegante residenza signorile, la rocca viene acquistata dai Boncompagni nel 1577; diventa sede della municipalità fino a diventare nel 1965 proprietà della Cassa di risparmio di Vignola.


“Attraverso un costante lavoro di restauro – afferma Giorgio Cariani, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Vignola – abbiamo recuperato questo prestigioso monumento che attualmente viene visitato ogni anno da oltre 50 mila turisti ed è sede di importanti eventi culturali”.


L’attività viene programmata attraverso un costante rapporto con gli enti locali e le istituzioni pubbliche in generale: ogni anno la splendida sala dei Contrari e la sala dei Grassoni, ricavate nei sotterranei del castello, ospitano più di 200 eventi.

Pubblicato: 30 Settembre 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005