Le “Destinazioni turistiche”, previste dalla legge regionale 4 del 2016, che semplifica il sistema della gestione delle politiche turistiche, sono nuovi organismi che gestiranno la concertazione, anche con i soggetti privati, sulle linee strategiche e programmatiche per lo sviluppo delle attività di promo-commercializzazione e marketing territoriale; fanno riferimento a tre ambiti territoriali, costituiti dalle province della Romagna e Ferrara; dalle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza e dalla Città Metropolitana di Bologna, con il territorio provinciale di Modena che ha scelto la strada della collaborazione istituzionale con Bologna sul versante della promozione turistica, tramite la convenzione approvata dal Consiglio provinciale.
All’interno dalle Destinazioni, cui potranno aderire anche le Camere di Commercio, saranno istituite Cabine di regia con la partecipazione di soggetti privati del settore turistico locale.
Per il funzionamento delle Destinazioni, oltre alle risorse della Regione, la legge regionale prevede contributi anche da parte dei Comuni e delle Unioni.