È assegnato alla promozione del turismo locale, da quello sportivo e “verde” in Appennino allo storico-culturale ed enogastronomico nelle aree di pianura, il fondo di 247.400 euro stanziato dalla Provincia di Modena nell’ambito del Programma turistico di promozione locale per il 2010.
Il fondo, costituito da 209.324 euro erogati dalla Regione Emilia Romagna e da un’integrazione provinciale di 38.076 euro, ha l’obiettivo di sostenere le azioni già in essere sul territorio, valorizzando i progetti a valenza sovracomunale che operano in una logica di rete.
«Un piccolo contributo che ha l’obiettivo specifico di sostenere il miglioramento della qualità dell’offerta turistica già presente sul nostro territorio» commenta Mario Galli, vice presidente della Provincia con delega alla Promozione del territori, sottolineando che la destinazione dei fondi «ha avuto il consenso unanime della Consulta provinciale del turismo» di cui fanno parte i rappresentanti delle associazioni economiche, degli operatori turistici e di tutti i Comuni del territorio. «Occorre proseguire in un’ottica di collaborazione e di sistema – aggiunge ancora Galli – per sviluppare i progetti di eccellenza del territorio modenese con il concorso dei soggetti pubblici e dell’imprenditoria privata attiva nel settore dell’ospitalità».
I progettifinanziati sono sei: Cimone dolce e dinamico (118.200 euro), Appennino bianco (70.500 euro), Benvenuti in Appennino (29.700 euro), Natura W (11.250 euro); il circuito dei castelli modenesi con capofila il Palazzo dei Pio e il Comune di Carpi (12.500 euro), Terra, pietra, motori e sapori (5.250 euro) con capofila il Comune di Sassuolo. Il finanziamento assegnato copre dal 30 al 25 per cento dell’investimento in base alla posizione in graduatoria del progetto.