Al via le celebrazioni religiose del triduo pasquale. A Sassuolo il 12 aprile si svolge l’antica processione del “giovedì Santo”: la manifestazione religiosa risale al 1588. I partecipanti trasportano sulle spalle il crocifisso, conservato nella chiesa di San Francesco, lungo le vie del centro tutte addobbate a festa.
Il 13 a Fanano Triennale del “venerdì Santo”. Il rito della passione di Cristo viene celebrato con solennità dall’intero paese che si mobilita addobbando le vie e le stazioni con una serie ininterrotta di cordoni e colonne di bosso secondo l’antica tradizione settecentesca. Nei loro costumi da cerimonia i frati della Confraternita dei Neri trasportano il Gesù morto, quelli della Confraternita dei Rossi mantengono l’ordine nella processione e reggono alti ceri mentre quelli Turchini trasportano la statua della Madonna addolorata. Via Crucis, venerdì 13 aprile, anche a Fiumalbo e a Lama Mocogno.