“transromanica” 2 – il calendario del weekend 13 mete tra modena, carpi, nonantola e l’appennino

Il “sorprendente viaggio nel Medioevo” proposto da “Transromanica” sabato 9 e domenica 10 giugno prevede appuntamenti a Modena, Carpi, Nonantola e Villa Sorra, Quarantoli, Montebonello, Montecuccolo e Renno, Vignola, Fiumalbo, Fanano, Monchio e Pieve di Trebbio. Chi volesse trascorrere l’intero weekend immerso nell’epoca romanica avrà la possibilità di pernottare in hotel e agriturismo convenzionati, mentre i ristoranti proporranno incontri gastronomici e menu a tema.

Modena – sabato alle 10,30 “I mostri del Medioevo”, visita guidata al Duomo alla scoperta degli esseri favolosi che vi sono scolpiti; alle 17 al Caffè Concerto conversazione con lo scrittore Roberto Barbolini sul tema “La Modena fantastica all’ombra del Duomo”. Domenica alle 10,30 visita guidata “Il libro di pietra spiegato ai bambini” e alle 16,30 visita guidata al Duomo e al Lapidario alla scoperta dei simboli e delle allegorie medievali. Prenotazioni: tel. 059 2032660. Nei due giorni i Musei del Duomo si possono visitare gratuitamente.

Carpi – in entrambi i giorni, apertura continuata della Sagra e della Torre dalle 10 alle 20. Sabato, alle 21,30 nei Giardini della Pretura, narrazione di Simone Maretti tratta da “I racconti di Canterbury” con accompagnamento musicale.

Nonantola e Villa Sorra – sabato e domenica visite guidate su itinerari storico artistici, storico ambientali e archeologici (info e prenotazioni: tel. 059 896625). Sabato alle 18,30 in Abbazia concerto della Schola Gregoriana del Duomo di Modena; domenica, alle 15,30, visita guidata in bicicletta sulla via Romea Nonantolana fino a Villa Sorra dove, alle 17,30, ci sarà il concerto di musica antica “Armonie musicali”.

Quarantoli – sabato e domenica, alle 9,30 e alle 16,30 visite guidate alla pieve di Santa Maria della Neve seguite da un rinfresco. Informazioni e prenotazioni: tel. 0535 610944.

Vignola – in entrambi i giorni sono visitabili la Rocca (dalle 9 alle 12 e dalle 15,30 alle 19); il santuario della Beata Vergine della Pieve (dalle 14 alle 19) e la scala a chiocciola di Palazzo Barozzi (dalle 14 alle 19). Info e prenotazioni: tel. 059 777550. Sabato alle 21 nella Rocca, “Croisades, canti e preghiere medievali”, spettacolo di e con Francesco Bianchini.

Montebonello, Montecuccolo e Renno – sabato visite guidate, alle 11,30, 15,30 e alle 17, alla chiesa della Natività di Maria e al borgo di Montebonello; alle 16,30 concerto d’organo nella pieve. Domenica alle 11,30 e alle 15,30, visite guidate al borgo e al castello di Montecuccolo dove, alle 16, si svolgerà un duello in costume storico; camminata fino alla pieve di Renno dove si terranno una lettura di antichi manoscritti e un concerto d’organo.

In entrambi i giorni laboratori per bambini e animazione in costume medievale (info e prenotazioni: tel. 0536 29021).

Fiumalbo – sabato alle 15 visita guidata alla più importante città d’arte dell’Appennino con Pietro Lenzini, direttore del Museo d’arte sacra di Fiumalbo (prenotazioni: tel. 0536 73909); alle 21 concerto per flauto e chitarra  nella pieve di San Bartolomeo.

Fanano – domenica alle 9 si parte dalla chiesa di San Silvestro per un’escursione storico-naturalistica fino a Ospitale attraversando luoghi ricchi di leggende. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti e prenotazione obbligatoria: tel. 335 7209899.

Monchio – sabato alle 17 visita guidata al Parco e alla pieve di Santa Giulia con una guida che insegna a riconoscere le erbe spontanee illustrandone uso e tradizioni. Stesso tema, ma centrato sulle erbe usate nella cucina montana, per la visita guidata di domenica, con partenza alle 15,30, a cui seguiranno un aperitivo e una degustazione (info e prenotazioni: 0536 966112).

Pieve di Trebbio – sabato dalle 10 alle 16,30 passeggiata guidata nel Parco dei Sassi di Rocca Malatina e visita alla pieve di San Giovanni, con pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, facili escursioni guidate ai Sassi e alla Pieve, e visite guidate, ogni ora dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, alla Pieve, con assaggio dei tipici borlenghi. Info e prenotazioni: tel. 059 985584.

Pubblicato: 30 Maggio 2007