“transromanica” 1 – sabato 9 e domenica 10 giugno scoprire il medioevo tra abbazie, pievi e castelli

Le figure fantastiche e mostruose che si muovono all’ombra del Duomo nella Modena medievale, come le hanno immaginate gli antichi scultori e come le racconta la fantasia dello scrittore Roberto Barbolini. I racconti dei pellegrini di Canterbury letti da Simone Maretti nei giardini all’ombra della Sagra di Carpi e i canti e le preghiere dei crociati nella Rocca di Vignola. Cavalieri che si affrontano in duello sullo sfondo del Castello di Montecuccolo e l’antica sapienza delle erbe officinali riscoperta nel Parco di Santa Giulia. Poi concerti di musica antica e canti gregoriani in abbazia, mostre di manoscritti medievali, una camminata sulle orme delle leggende dell’antica via Romea-Nonantolana, serate gastronomiche, escursioni e visite guidate nelle pievi e nei castelli da Nonantola a Montebonello, da Quarantoli a Trebbio, da Fanano a Monchio.

Si svolge sabato 9 e domenica 10 giugno la seconda edizione del “sorprendente viaggio nel Medioevo” proposto da “Transromanica”, l’iniziativa di turismo culturale promossa dalla Provincia di Modena in collaborazione con Comuni e Parrocchie che invita a scoprire in un modo diverso cattedrali, abbazie, pievi romaniche e castelli del territorio modenese (per informazioni: tel. 059 209199 – www.provincia.modena.it).

«La provincia di Modena vanta un enorme patrimonio storico, artistico e architettonico di testimonianze del Romanico – spiega Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura e al Turismo – con alcune mete molto note, dal Duomo di Modena, all’Abbazia di Nonantola e alla chiesa della Sagra di Carpi, e altre ancora da scoprire come le pievi dell’Appennino. Questa iniziativa, è nata nell’ambito di “Transromanica” proprio per valorizzare le potenzialità di attrazione turistica di tutti questi tesori».

«L’edizione di quest’anno – aggiunge Mario Lugli, assessore alla Cultura del Comune di Modena – coincide con il decennale del riconoscimento da parte dell’Unesco del Duomo, della Ghirlandina e di Piazza Grande quali “patrimonio dell’umanità”. Un anniversario importante che crea attenzione anche verso tutte le altre realtà provinciali».

“Transromanica” è un progetto europeo nel quale la Provincia di Modena è l’unico partner italiano, affiancato da Parma e Ferrara, e si trova in rete con Sassonia-Anhalt e Turingia in Germania, Carinzia in Austria e Slovenia.

Pubblicato: 30 Maggio 2007