Le 35 aziende agricole modenesi, su prenotazione, ospiteranno scolaresche e gruppi di ragazzi per raccontare la vita e le modalità di produzione in campo agricolo. L’attività didattica in fattoria – che può essere di mezza giornata o di un giorno intero con possibilità di coinvolgere i giovani attivamente attraverso specifici laboratori – il contatto con gli animali, la lavorazione dei campi prima delle semine, la raccolta dei prodotti ortofrutticoli, la preparazione del pane o dei formaggi. Le attività didattiche saranno diversificate dai ritmi produttivi e dalle attività predominanti della specifica azienda seguendo il corso delle stagioni. L’attività in fattoria comporta un costo per le classi o gruppi in rapporto al percorso didattico che sceglieranno e al pranzo e/o merenda di prodotti tipici che consumeranno in azienda.
In base alla nuova legge regionale sull’educazione alimentare (legge 29 del 4 novembre 2002 “Norme per l’orientamento dei consumi e l’educazione alimentare e per la qualificazione dei servizi di ristorazione collettiva”) ha preso avvio un Progetto pilota regionale triennale “Mangiare Insieme” a cui la Provincia di Modena aderisce con le scuole elementari Giovanni XXIII di Modena, “C. Battisti” di Sozzigalli-Soliera e “Stradi” di Maranello e l’Istituto comprensivo di Serramazzoni. Per gli insegnati delle scuole coinvolte è stata attivata una apposita la formazione.