Due giornate per scoprire le eccellenze del mondo biologico. Lunedì 16 e martedì 17 giugno tre conferenze tematiche aprono il 16° Congresso mondiale del biologico Ifoam, che si inaugura ufficialmente a Modena, in Piazza Grande, nel pomeriggio di martedì 17 per svilupparsi dal 18 al 20 giugno. Nelle pre-conferenze si parla dei nuovi settori bio: le fibre naturali e il tessile biologico (a Carpi), la frutta bio (a Vignola) e la viticoltura (a Castelvetro). In programma gli interventi di personalità come la scienziata Vandana Shiva, il sociologo Wolfgang Sachs, l’antropologo ed economista Serge Latouche, visite nelle fattorie biologiche e lo spettacolo della compagnia di danza contemporanea Aterballetto.
Il Congresso Ifoam (la Federazione internazionale che riunisce i movimenti per l’agricoltura biologica di 108 Paesi) e organizzato da Provincia di Modena e Aiab (Associazione italiana per l’agricoltura biologica) dell’Emilia-Romagna, con il sostegno del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, del ministero dell’Ambiente e della Regione Emilia Romagna. Informazioni: www.modenabio2008.org.
Tessile – All’Auditorium di San Rocco di Carpi si tiene la Conferenza su fibre naturali e tessile biologico. Un mercato da 2.600 milioni di dollari, con oltre 200 imprese tessili coinvolte e oltre 800 “retailers”. Un settore in forte espansione la cui crescita va di pari passo con il rispetto dell’ambiente e la giustizia sociale. I lavori della conferenza partono lunedì 16 giugno, alle 17, con l’incontro fra i rappresentanti del mondo fashion, da Gattinoni alla Camera nazionale della moda fino a Patagonia. Sempre lunedì 16, alle 21,30, spettacolo in piazza Martiri della compagnia Aterballetto, che per l’occasione indosserà costumi di scena realizzati in fibre naturali provenienti da agricoltura biologica. I lavori continuano martedì 17 giugno, dalle 8,30 alle 19, con la presentazione delle “buone pratiche” già in corso (comunicato n. 752).
Frutta – Non poteva che essere Vignola, terra di ciliegie, a ospitare la Conferenza sulla frutta biologica. Dal 16 al 17 giugno, alla Rocca di Vignola, si parla di metodi di coltivazione e mercati, con interventi da tutto il mondo. Organizzata da Ishs, Società internazionale per la scienza dell’orticultura, la conferenza è moderata da Franco P. Weibel e Robert K. Prange, entrambi dirigenti Ishs. Il 16 giugno (alle 10, nella Sala dei Contrari della Rocca) si fa il punto della situazione sulla produzione di frutta bio nei climi temperati e in quelli tropicali e subtropicali. Nel pomeriggio, dalle 14,30, due moduli paralleli per discutere di protezione e nutrizione delle piante, e, dalle 19,30, due tavole rotonde sulle prospettive di sviluppo del mercato e sulla ricerca scientifica nel settore. La giornata del 17 giugno sarà invece dedicata a moduli specifici sulla frutta tropicale (dalle 11,50) e sulla frutta del Mediterraneo (dalle 14,30). In programma, alle 14,30, anche uno speciale workshop direttamente in fattoria con Alex Podolinsky, pioniere dell’agricoltura biologica e fondatore nel 1955 dell’Associazione biodinamica australiana.
Vino – Il Castello di Levizzano, a Castelvetro, è invece la sede della Conferenza su vino biologico e viticoltura. Obiettivo: definire gli standard e le pratiche per la produzione di vino biologico. Si comincia il 16 giugno alle 9,30 con una sessione plenaria su produzione di vino e ambiente, moderata da Cristina Micheloni (Aiab, Associazione italiana per l’agricoltura biologica). Alle 11, Glenn Mc Gourty dell’Università della California Davis propone un nuovo modello per la produzione di vino bio. Martedì 17 si parla invece di uno degli aspetti cruciali per questo settore: la protezione delle coltivazioni. In programma, il 16 giugno, alle 18, anche una visita alla fattoria biologica Moretto, che produce Lambrusco bio e applica i protocolli sperimentali del progetto Orwine dell’Unione Europea.
Informazioni utili
Conferenza su fibre naturali e tessile biologico
16 giugno ore 17.00-19.30/17 giugno ore 8.30-19.00
Carpi, Auditorium di San Rocco, via San Rocco 1
Conferenza sulla frutta biologica
16 giugno ore 8.00-20.45/17 giugno ore 8.00-19.00
Vignola, Rocca di Vignola – Sala dei Contrari e Sala dei Grassoni, via Ponte Muratori
Conferenza su vino biologico e viticoltura
16 giugno ore 8.00-18.00/17 giugno ore 9.00-17.30
Castelvetro, Castello di Levizzano, Levizzano Rangone
Ufficio stampa: tel. 059 7476608 – cell. 3316488588
bio2008ufficiostampa@provincia.modena.it
Oppure: AGENDA, tel. 051 330155 – cell. 339 3595826, e-mail: ufficiostampa@agendanet.it