“terra madre” a vignola 1 – arte, film e laboratori dedicati alla tradizione agricola e ai suoi prodotti

Nove giorni di iniziative per ridare il giusto valore alla cultura e alle produzioni alimentari locali, recuperando arti e pratiche del passato in un contesto di attualità e modernità. Ha questo obiettivo la rassegna “Terra madre, la tradizione del nuovo”, che si apre sabato 26 marzo a Vignola presso il Circolo Paradisi, in via Paradisi 11.

Promossa dal Circolo, con il patrocinio del Comune di Vignola, della Provincia di Modena e della Regione Emilia Romagna, la rassegna è organizzata in collaborazione con Slow Food e con il contributo di partner privati quali Sevi, Attilio Montorsi Collections, Coviliarte, Toschi, Vittoria Assicurazioni, studio associato Malagoli e con la collaborazione di Centro Studi Vignola e Direzione didattica di Vignola.

Cuore dell’iniziativa un’esposizione di dipinti di Domenico Simonini e Gino Covili, affiancati da degustazioni dei prodotti delle Comunità del cibo di Slow Food del territorio e da laboratori dedicati al vino, alle ciliegie, al parmigiano reggiano di vacca bianca modenese e alla tagliatella (comunicato n.246 ).

Nel corso dell’iniziativa è prevista inoltre la proiezione del film documentario “Terra madre” di Ermanno Olmi e del documentario “Storie di terra e di rezdore”, realizzato dalla Cineteca di Bologna utilizzando i materiali video della omonima ricerca realizzata da Provincia di Modena e Slow Food. Sarà proiettato, inoltre, un documentario sulle ciliegie e il mercato ortofrutticolo di Vignola realizzato da Antonio Marmi negli anni Ottanta.

«La tradizione agricola e gastronomica del passato è un grande patrimonio culturale di questa terra – spiega il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini – che va mantenuto e valorizzato per promuovere i nostri prodotti agroalimentari di eccellenza, conosciuti ed apprezzati sui mercati internazionali».

«Scopo di questa rassegna è ricostruire un giusto rapporto con la natura e il nostro stile di vita – spiega Deanna Righi, presidente del Circolo Paradisi,  associazione socio-culturale sensibile alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali – Abbiamo scelto di mettere al centro di questa iniziativa le opere del famoso pittore-scultore pavullese Gino Covili e dell’artista vignolese Domenico Simonini non solo perché appartengono alla nostra “terra madre”, ma anche perché le immagini delle loro opere, legate ad una ristretta realtà locale, hanno assunto il valore simbolico ed esemplare di una umanità tesa, attraverso l’impegno e la tenacia, a difendere il proprio mondo e la propria terra. Grazie anche all’intervento di esperti di Slow Food e la proiezione di filmati contiamo di rendere visibile e concreto questo aspetto del lavoro, basato sulla tradizione e sottolineando l’importanza e la centralità della terra».

L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 26 marzo al 3 aprile 2011 dalle ore 15 alle 20 nei giorni feriali e anche al mattino, dalle 10 alle 12, nei festivi e prefestivi. Durante la manifestazione avrà luogo un concorso rivolto agli alunni della Direzione didattica di Vignola sul tema “Disegni, immagini, storie, poesie, racconti e ricette delle nonne”. La premiazione del concorso si svolgerà al termine dell’anno scolastico. 

 

 

Pubblicato: 22 Marzo 2011