Cinema d’essai, film per bambini, cinema “d’avanspettacolo” e “cinema nel cinema”. Sono quattro le rassegne proposte nel calendario di gennaio e febbraio della stagione cinematografica di “Arti Vive Habitat” al cinema teatro Italia di Soliera. La stagione prenderà il via mercoledì 14 gennaio con “Lost in La Mancha”, prima delle tre proiezioni di “Cinema nel cinema”, ovvero come il cinema guarda se stesso. “Lost in La Mancha”, di Keith Fulton e louis Pepe, mostra infatti un ricco backstage di un film mai realizzato. Seguiranno “8 e ½”, il capolavoro di Federico Fellini, e “Inland empire”, l’opera più recente di David Lynch.
“Uno sguardo differente” è il titolo della rassegna che propone, in proiezione unica il sabato, la domenica e il lunedì, prime visioni dai principali festival come “La banda Baader Meinhof”, dal 17 al 19 gennaio, i francesi “Parigi” e “La classe” e gli italiani “Si può fare”, con Claudio Bisio nei panni di direttore di una casa per malati di mente, e “Galantuomini”, girato nel Salento. Chiudono la rassegna “Il matrimonio di Lorna”, storia tra immigrazione e sentimenti, e “Nessuna verità”, il film di Ridley Scott sulla Cia.
In “Cinema d’avanspettacolo”, con proiezione unica il mercoledì alle 21, sono proposti film che introducono gli spettacoli teatrali, da “Lucky break”, brillante commedia di Peter Cattaneo che analizza il rapporto tra cinema e carcere, all’eccentrico “Be kind rewind – L’acchiappafilm” che anticipa “Ecce Robot” fino ad “Actors” che precede lo spettacolo di ipnotismo dell’Accademia degli artefatti.
Rimane infine “Cinekids”, la proiezione domenicale (alle 17) per i ragazzi che alterna pellicole per i più piccoli a quelle per adolescenti. Si parte il 18 gennaio con “Lissy, principessa alla riscossa” e si arriva a “Madagascar 2” passando per “higgh school musical 3”, “Donkey xote”, film d’animazione in 3D su Don Chisciotte, “Twilight” e “Impy e il mistero dell’isola magica”.