susine, come migliorane qualità e produzione? mercoledì 25 gennaio un convegno a vignola

Come migliorare la qualità delle susine e svilupparne la commercializzazione ed i consumi ? Se ne parlerà in un convegno nazionale che si terrà mercoledì 25 gennaio a Vignola (al castello Boncompagni Ludovisi, sala dei Contrari). L’iniziativa è promossa dal Consorzio della Ciliegia Tipica di Vignola, dalle Province di Modena e Bologna, dal Comune di Vignola e dalla Camera di Commercio. L’incontro è rivolto a tecnici, imprenditori ed operatori. Si è scelto di parlare del susino perché come il ciliegio è una specie che contraddistingue il territorio agricolo del comprensorio di Vignola e al pari della ciliegia, in quel territorio, conta su varietà pregiate e affermate nel mercato.


Fra gli studiosi sono previsti gli interventi di Walter Hartmann dell’Università di Hohenheim (Germania) sul miglioramento genetico, di Silvio Bellini dell’Università di Firenze sulla situazione del susino europeo e cino-giapponese, di Anna Maria Menniti e Roberto Gregari dell’Università di Bologna sulla conservazione delle susine. Claudio Gamberini, responsabile nazionale di Conad ortofrutta interverrà sulle prospettive del susino nella grande distribuzione mentre Francesco Lovati, presidente dei grossisti ortofrutticoli di Milano, illustrerà le richieste di mercato. I lavori saranno conclusi da Graziano Poggioli, assessore all’Agricoltura della Provincia di Modena.


Secondo i dati dell’annata agraria del 2005 la produzione del susino, a fronte di una superficie coltivata stabile, è in aumento: 154 mila quintali contro i 126 mila dell’anno precedente, con un aumento della resa media per ettaro di oltre il 20 percento ( dai 143 quintali per ettaro nel 2004 ai 175 quintali nel 200).

Pubblicato: 23 Gennaio 2006Ultima modifica: 17 Marzo 2006