strage di monchio, si celebra il 70° anniversario mercoledì 19 marzo il processo arriva in cassazione

Trasmettiamo l’intervento del presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini e del presidente del Consiglio provinciale Demos Malavasi a ricordo della strage di Monchio, Costrignano, Susano e Savoniero nel Comune di Palagano, di cui il 18 marzo ricorre il 70° anniversario.

 

«Sono passati 70 anni dalla terribile strage di Monchio nella quale 140 civili inermi furono massacrati dalle truppe tedesche con l’aiuto delle milizie fasciste: la strage più grave avvenuta in provincia di Modena e una tra le più sanguinose in Italia per la quale il Comune di Palagano, con il sostegno della Provincia, ha richiesto al Presidente della Repubblica l’attribuzione della Medaglia d’oro al valore civile come riconoscimento alle tante vite spezzate, allo strazio e al dolore dei parenti ma anche a una comunità che, pur decimata, ha saputo rinascere. 

Anche se con grande e inaccettabile ritardo si sta finalmente facendo giustizia, grazie all’impegno di valorosi magistrati della Procura militare italiana che, dopo aver scoperto l’armadio della vergogna, hanno condotto accurate indagini che hanno portato all’individuazione dei colpevoli e alla celebrazione dei processi. Il processo per la strage di Monchio, nel quale la Provincia di Modena si è costituita parte civile, ha visto la condanna di tre dei responsabili e mercoledì 19 marzo la Corte di Cassazione militare giudicherà il ricorso presentato dalla Procura militare contro l’assoluzione di un quarto soldato tedesco. 

Come istituzioni e cittadini abbiamo sempre chiesto verità e giustizia sulla strage di Monchio perché era un dovere morale per i morti e i loro famigliari e perché quella vicenda terribile rimanga come insegnamento. Purtroppo stragi e guerre si sono ripetute anche dopo la fine della seconda guerra mondiale e oggi vediamo riemergere in Europa ideologie nazionalistiche, razziste, totalitarie, con richiami a simboli di stampo dichiaratamente fascista e nazista, che minacciano la democrazia e la convivenza civile in diversi paesi. È per contrastare tutto ciò ricordiamo il 70° anniversario della strage di Monchio, riaffermando il nostro impegno per costruire un’Europa e un mondo di pace, di dialogo e cooperazione tra i popoli, di rispetto dei diritti umani, di democrazia e libertà. Valori irrinunciabili sanciti dalla nostra Costituzione, alla base della Unione Europea e dell’Onu». 

Pubblicato: 14 Marzo 2014