Quello delle piste ciclabili è uno degli interventi strutturali che aiutano a tutelare e proteggere i ciclisti dal resto del traffico. Negli ultimi anni ne sono state realizzate diverse. Calcolando quelle costruite da Provincia, Comune di Modena e Comune di Carpi e aggiungendo una stima di quelle realizzate da tutti gli altri Comuni, si può arrivare a quantificare in circa 250 chilometri il percorso delle ciclabili modenesi. Escludendo dal calcolo gli oltre cento chilometri dei percorsi natura di Secchia e Panaro.
La Provincia ha contribuito a realizzarne 32 chilometri: in particolare tratti della Modena-Vignola (15 chilometri); tratti della Modena-Mirandola, Bastiglia, Medolla, San Felice, Finale (18 chilometri).
Nel comune di Modena le piste ciclabili attualmente si sviluppano su un percorso di 130 chilometri. Sempre a Modena i dati dicono che c’è un “parco” di 200 mila biciclette e oltre il 10 per cento degli spostamenti urbani (il 20 per cento di quelli nella fascia intorno al centro storico) è effettuato con l’uso della bicicletta.
Anche Carpi, dove le biciclette sono davvero tante, allo stato attuale sono una trentina i chilometri di piste ciclabili costruite finora dall’amministrazione comunale. Altre se ne aggiungeranno nei prossimi mesi visto che il Comune anche nella manovra di bilancio 2008 ha inserito la costruzione di percorsi riservati alle biciclette. Tra le priorità degli interventi la pista da via Due Ponti a Fossoli (1,6 milioni di euro).
Altre tratte di piste ciclabili sono state realizzate dai Comuni di Vignola, Castelnuovo, Spilamberto, Bastiglia, Bomporto, Medolla, Mirandola, San Felice, Finale Emilia e diversi altri.