spilamberto, dal 21 giugno la fiera di san giovanni 2 la mostra di cartografia e ritrattistica estense

Inaugura giovedì 20 giugno nelle sale della Rocca Rangoni di Spilamberto “Il Ducato Estense nella cartografia antica e nella ritrattistica di corte: due secoli di storia modenese”, esposizione di preziosi dipinti a olio su tela raffiguranti ritratti dei duchi estensi realizzati tra il 17° e il 18° secolo e impreziositi da raffinate cornici, alla quale si affianca uno spazio dedicato alla cartografia estense antica.

L’iniziativa è organizzata dalla galleria d’arte Ossimoro in collaborazione con i Comuni di Spilamberto e di Mirandola, la Fondazione di Mirandola, la Banca popolare dell’Emilia Romagna, e alcuni collezionisti privati.

I dipinti esposti, tra i quali un prezioso ritratto di Alfonso IV d’Este adolescente opera di Justus Sustermans, provengono dal Museo civico di Mirandola, riproposti per la prima volta al pubblico dopo il restauro seguito al terremoto del maggio 2012 ; dalla collezione di arte antica della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, e dalle raccolte collezionisti privati, come il ritratto inedito di Alfonso IV d’Este regnante della galleria d’arte Ossimoro, anch’esso attribuito a Sustermans e molto vicino a quello della Pinacoteca di Piacenza.

Particolarmente interessante, data la preziosità e l’unicità delle opere, è lo spazio dedicato alla cartografia estense antica, con l’esposizione di carte dal Cinquecento al Settecento, che documentano l’evoluzione territoriale del ducato estense dalla devoluzione di Ferrara a Napoleone. Questa preziosa collezione, di proprietà della Fondazione di Mirandola, si pone come un canovaccio ideale all’interno del quale si collocano temporalmente i ritratti dei duchi modenesi.

Per l’inaugurazione di giovedì 20 sono in programma anche due conversazioni con gli esperti: la prima, alle 20,45, sul “Ducato Estense nella cartografia antica”, con l’architetto Giovanni Benfatti e il professor Piercarlo Cintori. A seguire “Iconografia estense nell’ancien régime” con la storica dell’arte Graziella Martinelli Braglia.

La mostra sarà aperta venerdì 21 giugno dalle 20 alle 23,30; sabato 22 e domenica 23 dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 23,30; lunedì 24 dalle 20 alle 23.30.

Pubblicato: 19 Giugno 2013