spandimento dei liquami nella zona di palaganopartono i controlli, norme severe a tutela delle falde

I tecnici della Provincia e dell’Arpa hanno effettuato, nella mattina di oggi martedì 29 aprile, un serie di sopralluoghi nella zona tra Polinago e Palagano per controllare le modalità di spandimento dei liquami di una ditta del luogo. Le verifiche comprendono anche l’area nei pressi del parco di S.Giulia, segnalata dagli ambientalisti e apparsa sulla stampa.


Le ditta in questione, nei giorni scorsi, ha chiesto il rinnovo dell’autorizzazione allo spandimento agronomico dei liquami zootecnici e, come avviene in questi casi, prima di concedere il permesso la Provincia esegue tutte le verifiche previste per legge: modalità di stoccaggio e spandimento, controlli sulla quantità di liquami prodotta, verifica delle caratteristiche dei terreni indicati dalla ditta.


“Le regole in questo settore – spiega Ferruccio Giovanelli, assessore provinciale all’Ambiente – sono giustamente severe perché si tratta di salvaguardare le falde acquifere dalle infiltrazioni inquinanti; per questo l’attività, molto utile per l’agricoltura, avviene sotto il rigoroso controllo dell’ente pubblico”.


Solamente al termine dei sopralluoghi, comunque entro un termine massimo di 60 giorni dalla richiesta, la Provincia deciderà se autorizzare l’attività, tenendo conto anche della vicinanza con il parco di S.Giulia.

Pubblicato: 29 Aprile 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005