Sostegno all’agricoltura e sicurezza alimentare /1 – “Necessarie risorse e agevolazioni per le imprese”

Un invito al Governo a rispettare gli impegni assunti per il sostegno all’agricoltura e ad attivarsi, insieme alle Regioni, per assicurare un’efficace azione di prevenzione, controllo e repressione delle frodi alimentari (comunicato n.1176). È questo il contenuto dei due ordini del giorno approvati all’unanimità nei giorni scorsi dal Consiglio provinciale di Modena in vista della seduta straordinaria sul tema dell’agricoltura in programma mercoledì 11 novembre a Castelvetro (comunicato n.1177).

L’ordine del giorno sull’agricoltura, sottoscritto da tutti i gruppi consiliari, chiede al Governo la convocazione della conferenza nazionale sull’agricoltura, il rifinanziamento del fondo di solidarietà nazionale per le campagne assicurative, la conferma delle agevolazioni contributive per le imprese agricole che operano nelle aree montane e svantaggiate, la riduzione del cuneo fiscale per le aziende che operano nelle aree non agevolate del centro nord; sostegno all’imprenditorialità giovanile. Come ha sottolineato Daniela Sirotti Mattioli (Pd) nel presentare il documento, «la situazione degli agricoltori è molto grave e nessun governo l’ha mai affrontata davvero. Per questo è fondamentale la conferenza nazionale, per promuovere il mercato in modo competitivo, valorizzare i nostri prodotti di qualità e tutelare il nostro territorio salvaguardando la redditività del settore».

Denis Zavatti (Lega nord) ha affermato che «il ministro Zaia sta portando avanti in Europa la lotta alla contraffazione e per la certificazione dei prodotti di qualità» mentre secondo Fabio Vicenzi (Udc) non si può ignorare che «il settore sconta un calo di risorse». Per Bruno Rinaldi (Pdl) «ogni aiuto al mondo agricolo è un aiuto a tutti noi e al nostro territorio» e per Luca Gozzoli (Pd) il punto nodale è capire «quale dovrà il nuovo corso per le politiche agricole e come sostenere chi intende fare bene». Dante Mazzi (Pdl) ha sostenuto che «il problema della distribuzione mette in ginocchio l’agricoltura già massacrata dalle politiche economiche dell’Unione europea».

Pubblicato: 10 Novembre 2009Ultima modifica: 27 Maggio 2020