Sono 68 i volontari di protezione civile, appartenenti a diverse organizzazioni e gruppi comunali dell’intero territorio provinciale, che partecipano sabato 10 maggio a Soliera ad una esercitazione lungo il fiume Secchia sul rischio idraulico.
L’iniziativa conclude un corso di formazione di personale da impiegare in caso di emergenza, promosso dalla Protezione civile della Provincia di Modena e dalla Consulta provinciale del volontariato per la Protezione civile, con la collaborazione di Aipo (Agenzia interregionale per il fiume Po), Consorzio della Bonifica parmigiana Moglia Secchia e Comuni di Modena, Bomporto e Soliera.
L’evento si colloca all’interno del programma di iniziative in occasione della Settimana della Bonifica nazionale e regionale che quest’anno si svolge dal 10 al 18 maggio.
Dopo l’allestimento del campo base nella zona del campo sportivo in via Loschi, il programma della giornata prevede la partecipazione a quattro diversi scenari, nei quali i volontari, con il supporto di tecnici di Aipo, della Provincia e di volontari esperti della Consulta, si cimenteranno in attività di monitoraggio delle arginature, in prove di utilizzo di motopompe ed in interventi che potrebbero rendersi necessari in emergenza: dal varo di teloni a protezione degli argini a ponte Bacchello, alla realizzazione di coronelle con sacchetti per isolare eventuali fontanazzi, sempre nella zona di ponte Bacchello .
La giornata conclude il corso dove i volontari hanno studiato le attività degli enti competenti sui corsi d’acqua e le attività dei Comuni in caso di emergenza idraulica, come previsto dal Piano provinciale di emergenza di protezione civile.
Obiettivo del corso è, infatti, formare nuovi volontari di protezione civile da impiegare in attività connesse alla gestione delle emergenze idrauliche sul territorio provinciale, a supporto degli enti.