sistema museale modenese, fondi per 200 mila euro ok alla convezione tra oltre 50 strutture espositive

Il Sistema museale modenese potrà contare nel 2002 su un fondo pari a quasi 200 mila euro (circa 380 milioni) che serviranno a migliorare i servizi e promuovere nuove iniziative. Le risorse, che provengono da diversi canali di finanziamento regionali, provinciali e da una quota di autofinanziamento, saranno gestite sulla base di una convenzione tra oltre 50 strutture espositive pubbliche e private approvata di recente dal Consiglio provinciale.


Tra le novità del documento spiccano i nuovi ingresso dell’associazione che gestisce le Raccolte fotografiche “Giuseppe Panini” di Modena, il museo archeologico di Castelfranco Emilia e il museo di Roccapelago.


“Il Sistema – spiega Mario Lugli, assessore provinciale alla Cultura – ha lo scopo di valorizzare un patrimonio di grande rilievo. In particolare intendiamo fornire una promozione coordinata soprattutto fuori dai confini regionali e un supporto alle strutture per l’accesso ai finanziamenti per migliorare i servizi ai visitatori”.


Tra i musei che aderiscono al sistema figurano la Galleria Estense, il museo del Duomo di Modena, la Galleria Ferrari di Maranello, i musei del Palazzo dei Pio a Carpi, i musei civici di Finale Emilia, Mirandola e Vignola e il museo della Bilancia di Campogalliano.


Tutte le informazioni sui musei modenesi sono raccolte in un pubblicazione della Provincia in vendita nelle edicole e nelle librerie al prezzo di 6,19 euro (12 mila lire) e in rete nel sito www.provincia.modena.it.

Pubblicato: 11 Gennaio 2002Ultima modifica: 25 Agosto 2005