Sisma1- Inaugurano quattro laboratori del CalviMuzzarelli: “Nuova tappa nella ricostruzione”

Inaugurano sabato 21 maggio quattro nuovi laboratori dell’istituto Calvi di Finale Emilia ricostruiti dopo i danni del sisma; si tratta dei laboratori di chimica, fisica, microbiologia e scienze realizzati con risorse della Regione e della Provincia per complessivi 280 mila euro (vedi comunicato n.269).

«Un nuova tappa nel percorso della ricostruzione – afferma Gian Carlo Muzzarelli, presidente della Provincia di Modena – che ha individuato nelle scuole fin da subito una priorità assoluta. In occasione del quarto anniversario ricordiamo le vittime del terremoto, i feriti e tutte le persone che hanno sofferto per questa immensa tragedia, rinnovando il nostro impegno per una ricostruzione di qualità in grado di rilanciare tutto il territorio. Anche oggi desidero ringraziare tutti coloro che, con dedizione totale, si sono impegnati dal primo minuto per aiutare chi vive in questo territorio, e chi vi fa impresa, a rialzarsi».

Per quanto riguarda l’impegno della Provincia nella ricostruzione, Muzzarelli ricorda che l’ente, competente sull’edilizia scolastica superiore, sta completando le procedure l’assegnazione dei lavori del nuovo Galilei di Mirandola, demolito a causa del sisma, per un costo complessivo di oltre nove milioni di euro; l’obiettivo è partire con il cantiere entro l’estate per inaugurare la nuova scuola entro il 2017.

Il nuovo Galilei è finanziato grazie ai contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Modena, Mirandola e Vignola, insieme all’Associazione Casse e Monti dell’Emilia Romagna, del Gruppo Barilla e risorse proprie della Provincia.

L’edificio sarà costruito in via Barozzi, dove sorgeva quello demolito; nella stessa area, oltre alla nuova palestra e la palazzina ristrutturata, inaugurate di recente, è presente anche la palazzina Annigoni ristrutturata grazie anche al contributo del Fondo “Vicenza per Modena”, dove sono ospitati i laboratori e officine.

E sempre nel percorso della ricostruzione, entro il 2016 partiranno anche i lavori di ripristino del Venturi a Modena nella sede di via dei Servi tuttora inagibile; sono in corso, invece, i lavori di ampliamento del Fermi sull’area della palazzina ex Bidinelli demolita anche questa a causa del sisma, dopo che, nei mesi scorsi, sono stati completati i lavori di ripristino degli istituti Morandi e dello stesso Calvi a Finale e del Luosi a Mirandola.

Pubblicato: 20 Maggio 2016Ultima modifica: 23 Maggio 2016