Sicurezza stradale /3 – Nel 2007 aumentati i morti (77) stabili numero incidenti e feriti, pericolo velocità

Si interrompe la tendenza virtuosa degli ultimi anni: nel 2007 tornano a crescere le vittime della strada nel territorio della provincia, 77 contro le 66 del 2006. Era dal 1999 che non si registrava un aumento così alto da un anno all’altro. Ritorna dunque in discussione il raggiungimento dell’obiettivo fissato dall’Unione europea, ovvero il dimezzamento entro il 2010 della mortalità registrata nel 2001 che a Modena raggiungeva quota 110.

Sostanzialmente stabili, anzi in leggera diminuzione, incidenti e feriti: rispettivamente 3.630 e 4.884 contro i 3.708 e 5.043 registrati nel 2006.

Questi sono i dati più significati dell’Osservatorio sulla sicurezza stradale gestito dall’assessorato provinciale alla Sanità e alle politiche sociali. 

L’aumento della mortalità è parzialmente provocato dalle vittime dovute a incidenti in autostrada (tra il 2006 e il 2007 sono passate da sei a 11) ed è maggiormente localizzato nel capoluogo dove da un anno all’altro i morti sono passati da 10 a 22, quattro dei quali in autostrada. Se le vittime passano tra il 2006 e il 2007 da 67 a 77, comunque, gli incidenti mortali aumentano in modo minore: da 66 a 70. Cresce, invece, l’indice di mortalità, il rapporto cioè tra il numero delle vittime e gli incidenti con infortunati: passato dal 5,1 di inizio anni Novanta all’1,8 del 2006, nel 2007 è tornato sopra la soglia del 2.

Particolarmente pesante il bilancio degli incidenti che coinvolgono un solo veicolo: se si sommano fuoriuscite, urti con ostacoli e cadute dei motociclisti si hanno ben 28 morti. Tra le categorie più colpite dalla mortalità, subito dopo gli automobilisti (39 morti) ci sono i motociclisti (19 morti contro i nove del 2006) e poi i pedoni (nove morti).

Gli orari con più incidenti si confermano quelli di ingresso e uscita dal lavoro, quando l’intensità del traffico è massima.

L’analisi per aree stradali dimostra che nel 2007 il 76 per cento degli incidenti è avvenuto in ambito urbano, il 20 per cento in ambito extraurbano e il 4 per cento in autostrada. I morti in incidente nel 2007 si sono verificati nel 51 per cento dei casi su strade urbane, nel 35 per cento su strade extraurbane e per il 14 per cento in autostrada.

«L’attività dell’Osservatorio – spiega Maurizio Guaitoli,  assessore provinciale a Sanità e politiche sociali – consentirà di approfondire l’analisi sui punti dove sono avvenuti gli incidenti più gravi e più frequenti e sulle loro cause. Tra queste spicca la velocità quasi sempre correlata agli incidenti che hanno le conseguenze più gravi. Se si vuole prevenire gli incidenti riducendo il numero dei morti e dei feriti, quindi, occorre che nelle strade siano rispettati rigorosamente i limiti. A questo proposito l’istallazione di strumenti elettronici di rilevazione e sanzionamento degli eccessi di velocità è funzionale alla sicurezza: segnaletica a distanza adeguata, pannelli luminosi, indicatori di velocità – precisa Guaitoli – sono gli elementi che devono accompagnare questi strumenti per far sì che il risultato sia un effettivo adeguamento ai limiti evitando la sanzione».

 

 

 

 

 

Tabella – Incidenti stradali, morti, feriti, incidenti mortali e rapporto di mortalità. Provincia di Modena, anni 1992 – 2007

 

 

Anno

        Incidenti

Morti

Feriti

Incidenti

mortali

Rapporto

mortalità

1992

               3.064

157

4.132

133

5,1

1993

               2.841

141

3.808

131

5,0

1994

               3.010

133

4.060

120

4,4

1995

               3.199

124

4.365

112

3,9

1996

               3.261

101

4.415

99

3,1

1997

               3.620

110

4.949

102

3,0

1998

               3.769

101

5.044

96

2,7

1999

               4.161

121

5.624

109

2,9

2000

               4.318

117

6.008

110

2,7

2001

               4.184

116

5.723

110

2,8

2002

               4.164

119

5.682

108

2,9

2003

               3.799

104

5.192

95

2,7

2004

               3.619

89

4.875

74

2,5

2005

               3.521

91

4.661

88

2,6

2006

3.708

67

5.043

66

1.8

2007

       3.630

77

4.884

70

2.1

 

 

Pubblicato: 17 Marzo 2008Ultima modifica: 31 Marzo 2020