Partono mercoledì 3 ottobre i lavori della Provincia di Modena per il rifacimento e l’adeguamento dei guardrail lungo diversi tratti sulle strade provinciali. L’intervento – che ha un costo complessivo di 400 mila euro – fa parte di un piano più complessivo che prevede la sostituzione o realizzazione di nuovi guardrail nei tratti più pericolosi, poi sarà la volta delle zone con priorità più bassa per un investimento di oltre cinque milioni in cinque anni.
«Grazie alle nuove barriere protettive – spiega Egidio Pagani, assessore provinciale alla Viabilità – e più in generale alle nuove tecnologie è possibile migliorare la sicurezza stradale. Per questo sulla rete di oltre mille chilometri di strade provinciali prevediamo, oltre ai nuovi guardrail, la sperimentazione di nuovi dispositivi che, accompagnati da una maggiore consapevolezza da parte degli automobilisti sui rischi della velocità, possono contribuire a ridurre gli incidenti e il pesante bilancio in termini di morti e feriti che ogni anno dobbiamo registrare sulle strade modenesi».
Fino alla metà del mese di novembre, sui tratti interessati dai lavori sui guardrail il traffico potrà essere regolato temporaneamente con un senso unico alternato a causa del restringimento della carreggiata.
I tratti in questione sono lungo la strada provinciale 15 da Magreta a Marzaglia, la sp 255 da Modena fino al confine con il bolognese, la sp 14 da S.Cesario alla località Bocchette, la sp 13 di Campogalliano fino al casello dell’Autobrennero, la sp 468 da Carpi a Cavezzo, la sp 8 da Novi a Concordia, diversi tratti della sp 413 dalla tangenziale di Modena fino a Novi e la sp 10 da Finale Emilia al confine mantovano.
Tra gli altri interventi la Provincia sta valutando il potenziamento sulla provinciale 3 Giardini tra Maranello e Serramazzoni delle barriere protettive per la sicurezza dei motociclisti per attenuare l’impatto contro i guardrail in caso di scivolata.
Nelle prossime settimane, inoltre, sarà completato l’abbattimento delle cosiddette “piante morte in piedi” ai lati delle principali arterie provinciali per evitare pericolosi cedimenti. Dopo gli interventi a Carpi, S.Felice, Medolla, Mirandola, Spilamberto e Soliera, saranno ultimati i lavori a Finale.
Previsto, nel 2008, anche un intervento nei punti più a rischio dove saranno introdotti speciali asfalti, microtappeti a freddo, che migliorano l’aderenza e l’impermeabilità, ma soprattutto riducono gli spazi di frenata e l’effetto acquaplannig, migliorando la sicurezza.