Dal 2001 a oggi, considerando i primi quattro mesi del 2008, sono 177 le vittime di incidenti stradali che hanno visto coinvolto almeno un mezzo pesante, confermando il dato statistico in base al quale ogni dieci “mortali”, in tre è appunto coinvolto un veicolo di questo tipo. E nonostante siano in calo gli incidenti mortali, solo nel 2006 se ne sono verificati meno di venti.
I dati che fotografano la realtà modenese sono quelli dell’Osservatorio provinciale sulla sicurezza stradale che indica che sei su dieci incidenti di questo tipo avvengono in ambito urbano, il 26 per cento in ambito extraurbano e il 14 per cento in autostrada. Quelli in autostrada, però, sono gli incidenti mediamente più gravi con un terzo dei decessi totali. In ambito extraurbano si registra il 36 per cento delle vittime, il 30 per cento in ambito urbano.
Il distretto più colpito dal fenomeno è quello del capoluogo, con 663 incidenti (548 escludendo le autostrade) nel periodo 2005-2008 (fino ad aprile). Segue il distretto di Carpi con 365 incidenti (291 escludendo le autostrade). Il maggior numero di morti, però, si verifica nel distretto di Castelfranco (15, di cui otto in autostrada), ma escludendo le autostrade sono i distretti di Mirandola e Vignola, con otto vittime, a risultare più pericolosi.
Gli incidenti che coinvolgono mezzi pesanti si verificano soprattutto di giorno (1667 contro i 205 delle ore notturne), ma di notte sono mediamente più gravi (circa un morto ogni 12 incidenti, contro uno ogni 30 di quelli che avvengono nelle ore diurne). Anche di giorno, comunque, gli incidenti in cui è coinvolto un mezzo pesante hanno conseguenze nettamente più gravi della media degli incidenti.
Nelle ore diurne gli orari in cui si sono verificati più incidenti mortali, sempre tra il 2005 e il 2008, sono la fascia mattutina dalle 7 alle 9 (11 morti), tra le 11 e mezzogiorno (sei morti) e l’orario del dopo-pranzo (12 morti tra le 13 e le 15).
Gli incidenti nei quali è coinvolto almeno un mezzo pesante sono dovuti per la maggior parte a tamponamenti, questa tipologia è all’origine di 638 incidenti con 939 feriti e 25 morti. Tra le cause principali anche gli scontri frontali e laterali, dinamica di 615 incidenti con 798 feriti e 15 morti.
Incidenti che coinvolgono almeno un mezzo pesante e conseguenze.
Provincia di Modena, serie storica
Anno |
Incidenti |
Feriti |
Morti |
Incidenti mortali |
2001 |
619 |
805 |
27 |
26 |
2002 |
614 |
796 |
30 |
27 |
2003 |
559 |
796 |
25 |
23 |
2004 |
531 |
721 |
25 |
23 |
2005 |
614 |
804 |
27 |
26 |
2006 |
565 |
763 |
17 |
17 |
2007 |
574 |
767 |
23 |
21 |
2008* |
120 |
163 |
3 |
3 |
Totale |
4196 |
5615 |
177 |
166 |
*il dato 2008 riguarda solo i primi quattro mesi.
Incidenti che coinvolgono almeno un mezzo pesante per tipologia e conseguenze.
Provincia di Modena, anni 2005-2008 (aggiornato ad aprile 2008)
Natura dell’incidente |
Incidenti |
Feriti |
Morti |
Incidenti mortali |
Scontro frontale |
110 |
141 |
14 |
13 |
Scontro frontale laterale |
615 |
798 |
15 |
15 |
Scontro laterale |
217 |
265 |
8 |
8 |
Tamponamento |
638 |
939 |
25 |
23 |
Invest. pedoni |
38 |
38 |
3 |
3 |
Urto con veicolo fermo |
79 |
103 |
0 |
0 |
Urto con veicolo in sosta |
14 |
16 |
0 |
0 |
Urto con ostacolo |
27 |
30 |
1 |
1 |
Uscita di strada |
129 |
160 |
4 |
4 |
Frenata improvvisa |
1 |
1 |
0 |
0 |
Caduta da veicolo |
4 |
4 |
0 |
0 |