Dalle rocche abbaziali ai paesaggi del crinale, dalla via delle macine ai sentieri dei lupi: la scoperta del territorio e dei luoghi rappresentativi legati alla storia di Matilde di Canossa e dell’antica Abbazia di Frassinoro è la proposta degli itinerari nella storia proposti nell’arco della Settimana matildica e condotti da guide ambientali escursionistiche.
Sabato 21 luglio si partirà per un’escursione giornaliera alle Rocche abbaziali da Medola a Frassinoro che si concluderà con una cena a base di porchetta.
Domenica 22 sarà la volta dei Paesaggi del crinale, per scoprire il piacere di abbandonarsi al fruscio della faggeta, di assaporare lamponi e fragole per uscire dal bosco e salire fin dove lo sguardo abbraccia la vista della Alpi Apuane e della Garfagnana.
Lunedì 23 passeggiata notturna per bambini alla scoperta del bosco, dei suoi segreti e del popolo notturno che lo abita, con un incontro speciale con le streghe.
Una ricerca dei mulini nei territori della corte di Roncosigifredo, scoprendo com’era utilizzata l’acqua per lavorare il grano è invece il tema dell’escursione La via delle macine, prevista per martedì 24.
Mercoledì 25 si salirà fino alla vetta dell’Alpesigola sulle tracce del lupo, mentre giovedì 26 si andrà alla scoperta delle sorgenti e delle storie che vi sono legate chiudendo la giornata con una cena medievale.
Venerdì 27 e sabato 28 è invece in programma una due giorni di trekking con partenza dal Castello di Carpineti e arrivo all’Abbazia di Frassinoro sulle vie già percorse nel medioevo da pellegrini, dame, monaci e mercanti. La notte all’aperto verrà trascorsa bivaccando in un accampamento medievale.
L’ultimo appuntamento è per domenica 29 con un’insolita escursione matildica in mountain bike sui percorsi storici della via Bibulca e del Sentiero di Matilde.
Per maggiori informazioni sulle escursioni: associazione Genius Loci, tel. 334.3799202; Guide Ambientali Escursionistiche di Frassinoro: Claudia Lunardi (tel. 348.5162061) e Fabio Pierazzi (tel. 347/0537455); Guida Nordic Walking, Lando Pierazzi (tel. 347.7732014); Associazione Ciclonatura Corrado Testi (tel. 339/5915560).