Si apre sabato 22 luglio alle ore 15 con l’allestimento di un accampamento medievale e una mostra d’armi la settima edizione della Settimana Matildica di Frassinoro che prosegue fino a domenica 30 luglio. La cerimonia di apertura è in programma in serata alle 20,30 con una rappresentazione storica, dal titolo “Matilde e le reliquie dell’Abbazia di Frassinoro”, e lo spettacolo teatrale “Danse macabre”, della compagnia dell’Abbazia di La Chaise-Dieu (Francia).
Il programma del fine settimana prosegue domenica 23 con il teatro di strada, il mercato medievale e, alle 15, in piazza Milani con il torneo dei cavalieri con la compagnia S.Giorgio e il Drago di Milano. Alle 21, sempre in piazza Milani, si svolge la rappresentazione teatrale del Gruppo Alfieri e Musici storici di Servigliano (Ascoli Piceno) dedicata al Cantico delle creature di S.Francesco.
Tra le iniziative in programma spiccano gli incontri culturali, tutti alle ore 21, al teatro comunale: lunedì 24 la conferenza sulle origini di S.Pellegrino in Alpe, martedì 25 l’incontro con Valerio Massimo Manfredi, mercoledì 26 la conferenza sul “Culto delle reliquie nel Mille” e giovedì 27 la conferenza su “Matilde di Canossa e le reliquie di S.Claudio a Frassinoro”.
Venerdì 28 luglio, alle 21, in piazza Milani c’è lo spettacolo teatrale, dedicato a Matilde, della compagnia del Vento di Montebaranzone e il coro dei Monaci dell’Abbazia di Frassinoro; sabato 29 ritornano il mercato medievale , il teatro di strada, le animazioni per bambini, la fiera delle arti e dei mestieri per terminare con l’esibizione dei balestrieri (alle ore 17 in piazza) e alle 21 lo spettacolo dell’Accademia dei Remoti di Faenza “La via del Santo Graal”.
La manifestazione termina domenica 30 luglio con la giostra dei cavalieri (alle 15 nei Campi del castello della Badia), l’esibizione degli sbandieratori e, alle 20, il suggestivo corteo storico lungo le vie del paese che vedrà sfilare oltre 300 figuranti in costume medievale.
Tra le iniziative collaterali figurano anche la mostra dell’artista romana Thalassa in piazza e la mostra di armature, abiti e usi dei cavalieri nell’antico lavatoio.