Il volume sulla flora modenese fa parte del calendario della settimana sulla biodiversità che culmina nella mattina di mercoledì 9 giugno con il Consiglio provinciale straordinario nella Riserva naturale delle Salse di Nirano.
Il cartellone è promosso da Provincia, Comune di Modena, Fondazione Cassa di risparmio di Modena e Università di Modena e Reggio Emilia in occasione dell’anno mondiale dedicato alla salvaguardia delle specie animali e vegetali a rischio estinzione e della Giornata mondiale dell’ambiente il 5 giugno dedicata quest’anno proprio alla biodiversità.
Giovedì 3 giugno si svolge un incontro al Centro Europe direct di Modena (piazza Grande 17, dalle ore 18) per presentare i risultati di un progetto in Sri Lanka realizzato da Overseas di Spilamberto a sostegno delle popolazioni colpite dallo tsunami. Partecipano Emilio Sabattini, presidente della Provincia di Modena, Fabio Poggi, assessore alla Cooperazione internazionale del Comune di Modena, Roberto Cerrina e Giuseppina Caselli di Overseas. Finanziato dall’Unione europea e dalla Provincia di Modena, il progetto ha permesso di realizzare interventi di tutela ambientale, gestione dei rifiuti e sulle piantagioni costiere in alcuni quartieri della città di Kalmunai. Previsto un collegamento in diretta video con i volontari al lavoro in Sri Lanka.
Dopo la presentazione del libro sulla flora venerdì 4 giugno, il programma prosegue sabato 5 giugno con un altro incontro, sempre al Centro Europe direct (dalle ore 10) dove sarà presentato il libro di Carlo Corazza “Eco Europa, Le nuove politiche per l’energia e il clima”. Partecipano, oltre all’autore, Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente, Simona Arletti, assessore all’Ambiente del Comune di Modena, Alessandra Filippi, presidente di Legambiente Modena, Dino Piacentini, presidente di Confapi pmi Modena, Giorgio Falanelli di Cna e Gianluca Verasani di Legacoop Modena.
Sempre sabato 5 giugno al Centro anziani e orti di S.Faustino (Via Leonardo Da Vinci 158, dalle ore 16) è prevista la proiezione di un filmato sull’attività del Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena; al termine nel cortile della struttura saranno liberati alcuni uccelli salvati e curati dall’associazione. Alle 17 Giorgio Celli, professore emerito dell’Università di Bologna parlerà di conservazione della biodiversità. Martedì 8 giugno, sempre al Centro anziani, alle ore 17, Carla Cavallini, direttore del Centro Europe direct, parlerà di agricoltura e politiche europee.