Sono 858, prevalentemente donne e straniere, le persone attualmente iscritte al registro delle assistenti familiari dello sportello Informanziani del Comune di Modena. L’età media è intorno ai 46 anni e la maggior parte proviene dall’Est: 210 dall’Ucraina, 123 dalla Moldavia, 112 dalla Romani, 105 dalla Polonia; di nazionalità filippina sono iscritte 71 persone, 36 sono marocchine; le italiane sono 57.
Dall’inizio dell’attività dello sportello, avviato nel 2001 come evoluzione del progetto Serdom con anche il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Modena, si sono iscritte 2.574 persone come assistenti familiari (93 per cento donne). Nell’ultimo anno il monitoraggio dell’attività svolta ha accertato oltre 90 assunzioni. Quelle che hanno trovato più facilmente lavoro hanno un’età media di 48 anni.
Allo sportello comunale sono registrati 2.077 anziani o loro familiari che hanno chiesto aiuto nella ricerca di un’assistente familiare o hanno richiesto un contributo oppure per entrambi i motivi.
Negli ultimi cinque anni sono stati promossi diversi percorsi formativi per assistenti familiari, finanziati anche da Provincia e Regione, coinvolgendo 570 persone a Modena, oltre 250 nel territorio provinciale.