“Secchia in Festa” / 2 – La 100 chilometi in bici Oltre 120 gli iscritti alla pedalata lungo il fiume

Sono oltre 120 gli iscritti alla “100 km del Secchia” di giovedì 2 giugno, la bicistaffetta lungo il corso del fiume che da Castellarano, in provincia di Reggio Emilia, giungerà fino a Quingentole nel mantovano, sulle rive del Po, dopo un lunga pedalata attraverso i territori delle province di Reggio Emilia, Modena e Mantova.

La “100 km” si colloca all’interno del più ampio programma della manifestazione “Secchia in Festa”, giunta quest’anno alla seconda edizione, sempre organizzata dall’Ente Parchi Emilia Centrale in collaborazione con Provincia di Modena, Uisp Emilia-Romagna e Fiab di Modena, con il coinvolgimento attivo di 18 Comuni rivieraschi, tra i quali il Comune di Modena.

La biciclettata si svolgerà lungo l’asta fluviale del Secchia, da sud a nord, con partenza dalla traversa di Castellarano alle 8,30, fino a giungere a Quingentole verso le 18,30, pedalando in gran parte su sterrato (l’unico tratto completamente asfaltato è quello in territorio mantovano). La manifestazione ha carattere non competitivo, con diverse tappe con ristori e assistenza ai partecipanti lungo tutto il percorso.

I ciclisti che vorranno percorrere una o più tappe in modo autonomo potranno farlo accodandosi al gruppo al momento del suo passaggio, pure senza poter usufruire dell’assistenza e dei ristori, riservati ai soli iscritti.

Dopo la partenza da Castellarano, la bicistaffetta passerà sulla passerella di Casalgrande, dall’Oasi del Colombarone di Formigine e dalla Corte Ospitale di Rubiera, per fare tappa a Campogalliano (Casa Berselli e laghi Curiel) alle ore 10,30. Transiterà poi nel territorio del comune di Modena al Ponte della Barchetta e ai Tre Olmi, per arrivare a Sozzigalli di Soliera verso le ore 13, con la sosta pranzo al Centro civico. Ripartenza alle ore 14,30 per Ponte San Martino di Carpi/San Prospero e Ponte Motta di Cavezzo. Passaggio da Rovereto di Novi e poi da Ponte Pioppa di San Possidonio, per arrivare alla tappa di San Giovanni di Concordia verso le ore 16. Ultime tappe in territorio mantovano a Bondanello di Moglia, a Quistello, a San Siro di San Benedetto Po (con rinfresco offerto dal Consorzio di bonifica Emilia Centrale), per giungere all’arrivo sulla piazza di Quingentole verso le ore 18,30.

Per informazioni inviare una mail a cicloviadelsecchia@uisper.info, o telefonare al 348.5243640.

Pubblicato: 30 Maggio 2016Ultima modifica: 31 Maggio 2016