Quanti metri quadrati deve avere a disposizione ogni studente per vivere bene a scuola? E quante aule e laboratori sono necessari per ciascuna classe? L’assegnazione degli spazi scolastici e delle strutture edilizie viene definita dalla convenzione secondo parametri concordati che consentono di programmare eventuali interventi di ampliamento o modifica degli edifici. La Provincia provvederà a fornire nuovi spazi se l’aumento degli studenti all’interno di un istituto determina una situazione di difetto per almeno uno dei due parametri. Le scuole che si trovano nella situazione peggiore beneficeranno inoltre degli interventi di edilizia scolastica nell’arco massimo di tre anni.
|
aule e lab/classe
|
|
Mq/ studenti
|
|
|
Min |
Max |
Min |
Max |
Licei |
1,2 |
1,4 |
3,1 |
4 |
Iti |
1,4 |
1,5 |
4,5 |
5,5 |
Ipsia |
1,4 |
1,5 |
5 |
6 |
Itc/Itg/Itas |
1,3 |
1,5 |
4 |
5 |
Ita/Ipa |
1,7 |
2 |
7,5 |
8,5 |
Ipct |
1,3 |
1,5 |
4 |
5 |
Ist. Arte |
1,5 |
2 |
7 |
8 |