Migliorare lo standard di qualità di aule e laboratori; promuovere la puntualità e la qualità del servizio di trasporto pubblico; sperimentare nuove aule didattiche; monitorare iscrizioni, percorsi e dispersione scolastica. Sono questi gli obiettivi che la “Convenzione quadro per l’autonomia” affida all’Osservatorio provinciale per il monitoraggio a supporto della qualità dei servizi scolastici.
All’osservatorio il compito di divulgare le esperienze positive e le buone prassi dei singoli istituti cui ispirarsi per migliorare il servizio, di sostenere lo sviluppo delle tecnologie di e-learning e di favorire l’integrazione degli alunni stranieri attraverso interventi rivolti sia agli studenti, come corsi di italiano e di specifici linguaggi disciplinari, che agli insegnanti con attività di formazione specifica per prevenire il disagio e la dispersione.
Con il rinnovo della convenzione si conferma anche l’attività dell’archivio informatizzato che contiene i dati anagrafici e il percorso scolastico di ogni studente permettendo di verificare l’assolvimento dell’obbligo formativo e di controllare il fenomeno della dispersione. Attraverso i dati dell’archivio si possono inoltre elaborare analisi sul sistema provinciale dell’istruzione superiore valutando scelte di indirizzo, percorsi di studio ed esiti scolastici e sulla pendolarità, elementi fondamentali per la programmazione e la gestione degli interventi degli enti locali.