scuola, un manuale didattico per l’educazione stradale con rete di sicurezza la prevenzione inizia tra i banchi

La prevenzione dei comportamenti a rischio, l’uso e l’abuso di alcolici e droghe, la percezione di sé e la coordinazione motoria, la guida dei veicoli, ma anche le nozioni di primo soccorso e quelle relative alla normativa: dalle sanzioni fino alle questioni assicurative. Sono le sezioni del “Manuale didattico per l’insegnamento della sicurezza stradale a scuola” che, attualmente in corso di pubblicazione per essere pronto con l’inizio dell’anno scolastico, è stato illustrato martedì 20 maggio a insegnanti e operatori.


L’iniziativa è stata promossa nell’ambito delle attività del coordinamento di Rete di sicurezza con la partecipazione della Provincia, dell’Azienda Usl e del Centro servizi amministrativi delle scuole modenesi con la supervisione scientifica di Elvira Cicognani, docente al Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna.


Per ognuno degli argomenti proposti sono previsti approfondimenti teorici e schede di lavoro per fare in modo che “l’educazione stradale tra i banchi di scuola sia sempre più spesso proposta con efficacia dagli insegnanti anche perché tra i giovani gli incidenti stradali sono la prima causa di morte” spiega Giorgio Razzoli, assessore provinciale alle Politiche sociali, sottolineando come “la scuola può svolgere un ruolo fondamentale nell’attività di sensibilizzazione e prevenzione sostenendo processi educativi rivolti alla cultura della responsabilità e della sicurezza per sé e per gli altri”.


Il Manuale proposto da Rete di sicurezza raccoglie le esperienze degli operatori che, con diverse competenze, nel corso degli anni hanno realizzato approfondimenti e campagne di sensibilizzazioni sul territorio modenese.


“La peculiarità del Manuale – spiegano gli autori – consistente nell’aver coniugato la profonda esigenza di ascolto dei giovani con un appropriato utilizzo della didattica, favorendo l’attivazione di canali comunicati, emotivi e partecipativi”. E insieme al Manuale verranno proposti anche moduli di aggiornamento per gli insegnanti sui temi della sicurezza stradale e per apprendere modalità di utilizzo del materiale multimediale che può essere utilizzato con i ragazzi.

Pubblicato: 20 Maggio 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005