Cresce di anno in anno il numero dei giovani classicisti modenesi che si sfidano sul terreno delle traduzioni dal greco e dal latino. Sono infatti 431 i liceali che quest’anno hanno partecipato al Certamen carolinum, la gara di traduzione dal latino e dal greco, promossa dal liceo San Carlo di Modena con il patrocinio della Provincia, che si è conclusa con la cerimonia di premiazione sabato 29 maggio all’Accademia delle arti e scienze.
Nonostante la commissione abbia irrigidito i criteri di partecipazione, gli iscritti di quest’ultima edizione sono stati 28 in più rispetto all’anno scorso (che già aveva fatto segnare un incremento record di 73 partecipanti in più rispetto al 2008) in rappresentanza di nove (erano sei nel 2009) licei modenesi: San Carlo, Muratori, Sacro Cuore e Tassoni di Modena; Paradisi di Vignola; Fanti di Carpi; Pico di Mirandola; Sorbelli di Pavullo; Formiggini di Sassuolo oltre a un “ospite” da fuori provincia, il liceo scientifico D’Arzo di Montecchio nel reggiano.
«È giusto – commenta Elena Malaguti, assessore provinciale all’Istruzione – che la scuola, che non deve mai dimenticare i più deboli, riconosca con manifestazioni come questa il valore del merito. Ed è incoraggiante vedere con quanto entusiasmo e bravura i ragazzi rispondono a una sfida così impegnativa».
In 243 hanno partecipato alla gara per i “latinisti” mentre i “grecisti” sono stati 188, ma non è mancato chi si è cimentato con entrambe le lingue riuscendo anche a piazzarsi nelle prime tre posizioni in tutt’e due come Francesco Saverio Tavaglione, primino del San Carlo; Adalberto Magnavacca e Andrea Pradelli, entrambi in seconda al Muratori. Cicerone e Seneca gli autori scelti per la traduzione di latino del triennio, Plutarco, Lisia e Isocrate per il greco. I testi per i primi due anni erano invece rimaneggiati.
L’iniziativa è sostenuta dalla Banca popolare dell’Emilia Romagna e ha il patrocinio della sede di Modena della società Dante Alighieri. Per i primi classificati per ogni anno di corso è stata assegnata una carta prepagata della Banca Popolare dell’Emilia Romagna del valore di 50 euro. Alle medaglie d’argento e di bronzo è stata consegnata una targa ricordo. A tutti i partecipanti infine è stato rilasciato l’attestato di partecipazione.