scheda – 35 imprese in italia hanno l’emasa modena marazzi a fiorano e italcarni a carpi

 


Miglioramento delle prestazioni ambientali, razionalizzazione dei processi produttivi e della gestione aziendale anche per aumentare il vantaggio competitivo delle aziende. Sono questi gli obiettivi del sistema Emas, istituito dalla Comunità europea nel 1993 con un regolamento dove sono individuate le procedure per ottenere la certificazione ambientale, l’accreditamento dei verificatori ambientali e la registrazione delle imprese.


In Italia l’organo competente è il Comitato Ecolabel-Ecoaudit-sezione Emas Italia.


Le imprese che intendono aderire all’Emas debbono inviare al comitato una dichiarazione ambientale convalidata dai verificatori accreditati, al termine della procedura il sito viene iscritto in un apposito registro comunitario.


Finora in Italia 35 siti hanno ottenuto la dichiarazione, due di questi a Modena: lo stabilimento Italcarni di Migliarina di Carpi e lo stabilimento Marazzi di Fiorano.


La dichiarazione ambientale convalidata, che riporta in forma sintetica gli impegni assunti, è pubblica e viene periodicamente aggiornata.


Tutte le notizie su Emas sono anche in Internet all’indirizzo web.tiscalinet.it/ComitatoEcolabelEmas.

Pubblicato: 26 Marzo 2001Ultima modifica: 25 Agosto 2005