Scattano le targhe alterne sabato 23 e domenica 24 febbraio in 30 Comuni modenesi (tutti tranne quelli dell’Appennino). La pioggia caduta a partire dalla mattina di giovedì 21 febbraio 2002 non è stata sufficiente a far scendere i livelli delle polveri fini nell’aria: nelle prime 12 ore di giovedì 21 febbraio 2002 la media delle polveri fini in via Nonantolana è risultata di 57 microgrammi; mentre alle ore 15, sempre di giovedì 21 febbraio 2002, in piazza XX settembre è stato registrato un livello di 37 microgrammi e di 53 microgrammi a Carpi (il livello di attenzione stabilito dall’accordo provinciale è di 40 microgrammi in almeno due centraline su tre).
La media delle ultime 12 ore (a partire dalla mezzanotte di mercoledì 20 febbraio) è risultata superiore ai 40 microgrammi in tutte le centraline. E nei prossimi giorni sono previste condizioni meteo che potrebbero far salire ulteriormente i livelli.
“Abbiamo preso questa decisione in accordo con i Comuni – spiega Ferruccio Giovanelli, assessore provinciale all’Ambiente – a tutela dalla salute dei cittadini e per contribuire a far scendere i livelli delle polveri nel fine settimana evitando chiusure nei giorni feriali”.
L’orario di blocco del traffico sarà unico per tutti, dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 19 e sarà valido su tutto il territorio comunale.
Potranno circolare in tutti i comuni le “pool car”, le auto con almeno tre persone a bordo. Via libera anche per gli ambulanti, stop invece per le auto sprovviste del bollino blu, a prescindere dalla targa, per sottolineare l’esigenza che siano effettuati da tutti i controlli dei gas di scarico degli autoveicoli. Potranno circolare anche i lavoratori turnisti i cui orari di ingresso o di uscita dal lavoro rientrano nelle fasce di limitazione del traffico, ma dovranno essere provvisti di dichiarazione del datore di lavoro
Nelle ordinanze comunali rimarranno tutte le altre deroghe già applicate nell’ultimo fine settimana a targhe alterne. Potranno circolare, quindi, forze dell’ordine e vigili del fuoco, mezzi del pronto soccorso, mezzi pubblici, taxi e autoveicoli a noleggio con conducente, trasporto di persone con handicap, vetture del corpo diplomatico (targa CD), mezzi postali, medici in visita urgente, trasporto di persone in terapia, sacerdoti e ministri di culto, operatori dell’informazione, edicolanti e trasporto pasti in strutture di cura.
Elenco dei Comuni a targhe alterne sabato 23 e domenica 24 febbraio
Bastiglia
Bomporto
Campogalliano
Camposanto
Carpi
Castelfranco Emilia
Castelnuovo Rangone
Castelvetro di Modena
Cavezzo
Concordia
Finale Emilia
Fiorano Modenese
Formigine
Maranello
Marano sul Panaro
Medolla
Mirandola
Modena
Nonantola
Novi di Modena
Ravarino
San Cesario sul Panaro
San Felice sul Panaro
San Possidonio
San Prospero
Sassuolo
Savignano sul Panaro
Soliera
Spilamberto
Vignola