Sono in corso ulteriori rilievi dei tecnici dell’impresa e dell’assessorato all’Ambiente della Provincia sulla passerella ciclopedonale sul Secchia a Sassuolo, dopo quelli già svolti all’indomani dell’apertura nel giugno scorso, in vista di un primo intervento di sistemazione delle assi in legno della copertura ciclabile per ridurre le fessurazioni.
Al termine dei rilievi sarà valutato un ulteriore intervento per migliorare la percorribilità sulla passerella ciclopedonale sul Secchia a Sassuolo, dopo gli inconvenienti segnalati da alcuni utenti e riportati dalla stampa, in particolare a proposito dell’eccessiva scivolosità della copertura stessa in caso di pioggia.
I tecnici sottolineano, comunque, che questo tipo di passerella, con il fondo in legno, è ampiamente utilizzato praticamente in tutta Europa, anche per le sue caratteristiche di maggiore sostenibilità e inserimento ambientale, realizzato com’è in carpenteria metallica su pile centrali in cemento armato fondate su pali; il ponte è lungo 160 metri con il piano in legno di larice.
Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente, afferma che «siamo pronti a intervenire. I tecnici provinciali hanno ripetutamente monitorato durante l’estate il passaggio dei ciclisti, oltre 300 circa al giorno, senza verificare particolari conseguenze sulla percorribilità e sulla sicurezza della passerella stessa. Non mi sembra il caso, quindi, di creare inutili allarmismi, soprattutto da parte delle istituzioni».
Inaugurata il 27 giugno, la passerella collega i percorsi ciclabili sulle due rive del fiume, modenese e reggiana, nei comuni di Sassuolo, Casalgrande e Castellarano. E’ situata in corrispondenza di via Indipendenza-via dei Moli (zona Orti) a Sassuolo e vicino al sottopassaggio della Fondovalle Secchia all’altezza di Veggia-Cà de Fii nel reggiano.
E’ stata realizzata grazie ad un investimento di un milione e 300 mila euro, frutto della collaborazione tra le Province di Modena (per il coordinamento e l’appalto) e Reggio Emilia, i Comuni di Sassuolo, Casalgrande e Castellarano, il Parco del Secchia con il cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
La nuova passerella sul Secchia a Sassuolo fa parte di un più ampio progetto promosso e finanziato dalla Provincia di Modena, dal Comune di Sassuolo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, per il recupero e la valorizzazione della fascia fluviale del Secchia da Sassuolo al Pescale.