sanità, sabattini: “non solo ospedali, nuova emergenza sono le cronicità e la non autosufficienza”

«Abbiamo strutture ospedaliere molto qualificate e adeguate a rispondere ai fabbisogni dei cittadini, ma non è sufficiente. Esiste un fronte di grande emergenza che è quello delle cronicità e della non autosufficienza, che le famiglie da sole non sono in grado di reggere. E’ questa la grande sfida che abbiamo davanti e che il sistema pubblico, da solo, non è in condizioni di vincere».

Parte da questa considerazione il co-presidente della Conferenza territoriale sociale e sanitaria modenese, Emilio Sabattini, per spiegare gli obiettivi dell’iniziativa “Vivere bene in provincia di Modena“, in programma venerdì 4 ottobre presso la ‘Fondazione Marco Biagi’, organizzata dalla Conferenza insieme alle Aziende Sanitarie modenesi.

«Il dibattito sulla sanità – spiega Sabattini – è incentrato unicamente sugli ospedali, che sono una componente rilevante del sistema sanitario ma non l’unica. Nella programmazione sanitaria provinciale uno degli obiettivi strategici è proprio il potenziamento dell'”altra” medicina, quella territoriale. Perchè se è vero che gli ospedali modenesi riescono a garantire adeguati livelli di risposta ai bisogni dei pazienti, i problemi nascono quando il cittadino esce dall’ospedale. Con il progressivo invecchiamento della popolazione – osserva il presidente della Ctss – le cronicità e la non autosufficienza diventano fenomeni sempre più rilevanti, ed è un dramma al quale le famiglie, da sole, non riescono a far fronte. Il sistema pubblico deve impegnarsi a dare risposta a questa emergenza, ricercando nuove soluzioni in rapporto anche con il sistema privato. E’ opportuno cominciare a interrogarsi, ad esempio, su come il sistema assicurativo privato, in modo integrato al pubblico, possa anch’esso concorrere a garantire i nuovi fabbisogni». 

 

 

Pubblicato: 04 Ottobre 2013