Danza, prosa e musica in una continua sovrapposizione di generi anche all’interno dello stesso spettacolo. È questa la cifra della nuova stagione del Teatro comunale di San Felice, al via venerdì 5 novembre, affidata per la prima volta all’associazione culturale locale La dodicesima luna. Sei gli spettacoli in cartellone, alternando nomi di spicco del panorama teatrale e culturale italiano, come Ascanio Celestini e David Riondino, e compagnie del territorio. Alla stagione teatrale, promossa dal Comune di San Felice con il patrocinio della Provincia di Modena, si aggiungono poi la rassegna cinematografica d’essai, che partirà con una serie di film italiani mercoledì 10 novembre, il teatro per i ragazzi e per le scuole, quello amatoriale e una rassegna musicale.
«Quella di San Felice – commenta Elena Malaguti, assessore provinciale alla Cultura – è una scelta che punta alla crescita culturale del territorio creando reti tra le diverse realtà artistiche locali, stimolando la crescita professionale dei giovani e intensificando la fruizione degli spazi culturali».
Ad aprire la stagione teatrale, venerdì 5 novembre, lo spettacolo a ingresso gratuito della compagnia finalese Alef che, all’interno della chiesa parrocchiale, metterà in scena “Qohelet”, tratto da brani dell’Antico testamento. Il 25 novembre Ascanio Celestini presenta “Il razzismo è una brutta storia” con racconti e aneddoti contro i pregiudizi. Il 2011 vedrà David Riondino in “Fermata provvisoria” (il 13 gennaio), il suo nuovo recital basato sulla letteratura popolare. Per la giornata della memoria, il 27 gennaio, la Corale Gazzotti presenterà “Cantami un Lidele” uno spettacolo in cui musica e storie Yiddish si alternano ai racconti della Shoah. Lunedì 25 febbraio andrà in scena”Due ruote nella storia” un omaggio teatrale ai 150 anni dell’Unità d’Italia. A chiudere, il 14 marzo, la riedizione di un classico di Shakespeare “Sogno di una notte di mezza estate” con la compagnia La piccionaia-I Carrara.
La campagna per i nuovi abbonamenti sarà aperta da lunedì 15 a venerdì 19 novembre (informazioni: tel. 0535 85175)con una politica dei prezzi che si propone di avvicinare al teatro soprattutto i più giovani ai quali si propone il prezzo speciale dell’abbonamento a 45 euro e del singolo biglietto a 10 euro.