“E’ una squadra che, per competenze ed esperienze, offre le migliori garanzie per realizzare il programma che abbiamo presentato ai cittadini e che, nello stesso tempo, valorizza i diversi soggetti dell’alleanza che ha ottenuto un ampio consenso elettorale”. Il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini presenta così i dieci assessori che formano la nuova Giunta dell’amministrazione: Maurizio Maletti (anche vicepresidente), Alberto Caldana, Morena Diazzi, Silvia Facchini, Beniamino Grandi, Maurizio Guaitoli, Egidio Pagani, Graziano Poggioli, Fabrizio Righi, Stefano Vaccari.
Dei dieci assessori, due sono conferme dalla precedente amministrazione (Maletti e Diazzi); Caldana era assessore in Comune a Modena; Pagani, Righi e Vaccari erano sindaci, rispettivamente a Fiorano, Formigine e Nonantola. Proprio per Pagani e Vaccari, eletti il 13 giugno in Consiglio provinciale sono necessarie le dimissioni da consigliere e, già nella prima seduta, la surroga dei primi dei non eletti della lista Ds: Giuseppe Vaccari e Giancarlo Bertacchini.
Il presidente della Provincia Emilio Sabattini ha tenuto per se la delega alle Politiche europee. Ecco, invece, le deleghe e le presentazioni dei dieci assessori.
- Maurizio Maletti: vice presidente, assessore alle Politiche urbanistiche e qualità del territorio.
Modenese, 51 anni, nell’ultimo mandato è stato assessore provinciale alla Programmazione e alla pianificazione territoriale e urbanistica. Dal 1995 al 1999 ha ricoperto il ruolo di capogruppo dei Ds in Consiglio provinciale. In precedenza, tra il 1985 e il 1995, è stato capogruppo del Pci e del Pds in Consiglio comunale a Modena e assessore comunale alle Attività economiche, al Personale e all’Informatizzazione, alle Politiche socio-sanitarie.
- Morena Diazzi: assessore agli Interventi economici, rapporti con l’Università e la ricerca, infrastrutture telematiche e alle Pari opportunità.
Mirandolese, 43 anni, sposata, due figli, laureata in Economia. È ricercatore senior di Nomisma (responsabile di progetto per l’area Laboratorio di politica industriale), oltre che docente in seminari e corsi di formazione. Diazzi è stata dal 1999 al 2004 assessore provinciale agli Interventi economici, alle Risorse umane e alle Pari opportunità. Ha ricoperto il ruolo di presidente del consorzio Aimag. Tra il 1985 e il 1990 è stata assessore alle Attività economiche al Comune di Cavezzo.
- Alberto Caldana: assessore all’Ambiente e difesa del suolo, protezione civile e politiche faunistiche.
Insegnante, ha 46 anni, è sposato e ha due figli. È stato tra i fondatori a Modena del centro di accoglienza “Porta aperta” di cui è stato presidente dal 1982 al 1995. Dal 1995 al 2004 è stato assessore alla Politiche sociali del Comune di Modena dove dal 1995 al 1999 ha ricoperto anche l’incarico di vice sindaco. Dal 1999 al 2004 Assessore alle Politiche Sociali, Sanità ed Educazione alla Salute, ha coordinato la commissione politiche sociali dell’Anci Emilia Romagna. Nel 2001 è stato coordinatore regionale dei Comitati Rutelli. È stato eletto nel giugno 2004 consigliere comunale a Modena nelle file della Margherita.
- Silvia Facchini: assessore a Formazione professionale e Istruzione.
Dirigente scolastico, 56 anni, sposata due figli, è stata insegnante nelle scuole d’infanzia modenesi. Consigliere di quartiere negli anni Ottanta, è stata presidente del quartiere Crocetta tra il 1990 e il 1992. È stata eletta nel giugno 2004 consigliere comunale a Modena per i Ds.
- Beniamino Grandi: assessore al Turismo e alla Cultura.
Dipendente comunale, 48 anni, sposato, due figli, è segretario cittadino di Rifondazione comunista a Modena. Alla prima esperienza amministrativa, fa parte della segreteria regionale del partito e in passato ha militato nel Manifesto, nel Pdup e in Democrazia proletaria. Si è candidato per Rifondazione comunista al Consiglio provinciale.
- Maurizio Guaitoli: assessore alla Sanità, politiche sociali, associazionismo e volontariato.
Carpigiano, 47 anni, laureato in Economia, insegnante di Diritto ed Economia aziendale, promotore finanziario. Segretario provinciale dell’Italia dei valori – Lista Di Pietro, si è candidato per il Consiglio provinciale. Già responsabile di un circolo di Legambiente, tra il 1990 e il 1999 è stato capogruppo dei Verdi in Consiglio comunale a Carpi.
- Egidio Pagani: assessore alla Viabilità, Mobilità, edilizia e patrimonio.
Sposato, 54 anni, è stato sindaco di Fiorano per 24 anni, dal 1980 al 2004, in precedenza, dal 1975, aveva ricoperto l’incarico di assessore comunale. Dirigente delle Acli, è stato segretario provinciale dell’associazione dal 1974 al 1975. E’ stato eletto consigliere provinciale nella lista Ds e consigliere comunale a Fiorano.
- Graziano Poggioli: assessore all’Agricoltura e alimentazione.
Originario di Serramazzoni, 52 anni. Architetto, è socio di uno studio che si occupa di bioedilizia. È presidente di Bioappennino e consigliere di Prober Emilia Romagna, associazione per la valorizzazione della produzione, trasformazione, promozione e commercializzazione dei prodotti ottenuti nel rispetto delle norme europee sull’agricoltura biologica. È stato consigliere dei Verdi al Comune di Serramazzoni dal 1978 al 1990 dove dal 1990 al 1992 ha ricoperto anche l’incarico di assessore all’Ambiente e urbanistica.
- Fabrizio Righi: assessore al Lavoro, politiche giovanili, immigrazione ed emigrazione.
Ha 42 anni e vive a Formigine con la moglie e quattro figli. Laureato in ingegneria elettronica lavora in un’azienda ceramica. Dal 1995 al 2004 è stato sindaco del Comune di Formigine. Ha iniziato l’impegno politico aderendo al Patto per l’Italia e, successivamente, è stato tra i fondatori dei Democratici modenesi e, in seguito, della Margherita. Nel giugno 2004 è stato eletto consigliere comunale a Formigine nella file della Margherita
- Stefano Vaccari: assessore al Bilancio, risorse umane e sport
Ha 37 anni, è sposato e ha due figli. È stato sindaco del Comune di Nonantola dal 1995 al 2004. È presidente della “Fondazione Orat et Laborat” e della “Fondazione Villa Emma”, entrambe le istituzioni hanno sede a Nonantola. Le sue esperienze politiche lo hanno visto impegnato nella Fgci, nella Sinistra Giovanile (della quale è stato segretario dal 1990 al 1993) e nei Ds di cui è membro della segreteria provinciale di Modena. E’ stato eletto consigliere provinciale nella lista Ds.