sabato 24 luglio a frassinoro con il codice luccheseinizia il viaggio nel medioevo della “settimana matildica”

Inizia con la presentazione del “Codice Lucchese”, sabato 24 luglio, alle 21, nell’Abbazia di Frassinoro, il viaggio nel medioevo della “Settimana Matildica” che, tra duelli di spade infuocate, sfide tra balestrieri, tintinnare di scudi e di alabarde, storie di principi e di contesse, feste e balli con esibizione di mangiafuoco, voli di falchi e melodie di antiche ballate, continua fino domenica 1 agosto.


La manifestazione propone rievocazioni storiche, conferenze, spettacoli teatrali e manifestazioni sportive con le suggestioni del medioevo come filo conduttore e, sullo sfondo, la figura di Matilde di Canossa, sovrana delle Terre di Badia e protagonista di una straordinaria stagione politica per circa mezzo secolo a cavallo del 1100. Proprio alla sua vita è dedicato il documento in pergamena miniato nel 1234 a Frassinoro, riproducendo il poema “Vitae Mathildis” che il monaco Donizone una secolo prima scrisse sulla vita della contessa di Canossa. Da allora, per quasi otto secoli, il Codice è rimasto lontano da Frassinoro (oggi è conservato alla Biblioteca statale di Lucca) e il suo “ritorno” avviene nell’ambito della mostra “I tesori dell’Abbazia” nella quale si possono ammirare anche reperti medievali e “Gli stendardi di Matilde” decorati dall’artista Vania Galli ispirandosi al poema.


La manifestazione è promossa dal Comune di Frassinoro (www.frassinoro.net), con il sostegno della Provincia di Modena nell’ambito della rassegna “Appennino in scena 2004”.


Il programma della settimana prevede anche il mercatino medievale, le esibizioni di teatro di strada, la Fiera delle antiche arti e mestieri e numerosi appuntamenti fino al corteo storico in notturna che domenica 1 agosto chiude la manifestazione. La altre mostre in programma sono allestite all’Antico lavatoio di via degli Organari (si può visitare una rassegna floreale curata dal Museo giardino della Rosa antica di Serramazzoni) e all’ex forno Manfredini (“Tracce”) con foto, quadri e sculture proposte da Dante Facchini, Pio Bonomi e Rodolfo Fratti.

Pubblicato: 23 Luglio 2004Ultima modifica: 25 Agosto 2005