sabato 24 febbraio all’istituto fermi di modena incontro con l’entomologo giorgio celli

Saranno i problemi dell’ambiente il tema della conversazione che l’entomologo Giorgio Celli terrà sabato 24 febbraio, alle ore 17, nell’aula magna dell’istituto Fermi nell’ambito della mostra “I semi del cambiamento”. All’incontro, aperto a studenti e pubblico, parteciperà anche Alberto Caldana, assessore provinciale all’Ambiente.

Giorgio Celli è docente di Entomologia all’Università di Bologna, coordina un gruppo di ricerca sulle alternative all’uso dei pesticidi in agricoltura e sull’ape come organismo indicatore dell’inquinamento ambientale, è membro del comitato tecnico-scientifico del Parco del delta del Po.

La mostra “I semi del cambiamento”, promossa dall’istituto tecnico Fermi e dalla Provincia di Modena, e allestita dall’Istituto buddista italiano Sokka Gakkai, illustra con documenti e fotografie i principi della “Carta della terra” con l’obiettivo di comunicare allo spettatore che tutti possono fare qualcosa per aver cura del pianeta e che possono fare la differenza. L’esposizione comprende anche il video “Una rivoluzione silenziosa”, tre storie di persone comuni che, grazie a una piccola idea, sono riuscite a contribuire alla soluzione di grandi problemi del loro paese. La mostra è aperta al pubblico fino a domenica 25 febbraio e si può visitare il sabato dalle 15 alle 19 e la domenica dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 19; per le scuole l’apertura è dal lunedì al sabato, dalle 8,30 alle 13. L’ingresso è libero.

Pubblicato: 22 Febbraio 2007