sabato 11 ottobre, incontro con alberto oliveriosulle “idee del tempo” nei servizi per l’infanzia

Il “tempo biologico, psicologico e sociale del bambino” è il tema della lezione di Alberto Oliverio, professore di psicobiologia all’Università di Roma “La Sapienza”, che sabato 11 ottobre (ore 9, aula magna del liceo Muratori in viale Cittadella 50 a Modena) apre il percorso formativo proposto dal Coordinamento pedagogico provinciale su “Tra individuo e società le diverse idee del tempo: nei servizi per l’infanzia quali riflessioni possibili?”. L’iniziativa, rivolta principalmente ai coordinatori pedagogici e agli educatori dei servizi per bambini da 0 a 6 anni, è aperta al pubblico (informazioni: tel. 059 209452)


Alberto Oliverio lavora nel campo delle basi biologiche del comportamento, con particolare attenzione ai rapporti che intercorrono tra lo sviluppo e il funzionamento cerebrale, i fattori genetici e quelli ambientali. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, ha pubblicato recentemente “Dove ci porta la scienza” (Laterza, 2003).


Il Coordinamento pedagogico provinciale, che si è costituito formalmente solo nei mesi scorsi pur operando già da alcuni anni, propone attività di studio, ricerca e aggiornamento “allo scopo di mettere in rete le esperienze in corso e puntando a elevare la qualità dell’offerta grazie al confronto e alla conoscenza reciproca” commenta Claudio Bergianti, assessore provinciale all’Istruzione, sottolineando l’alto livello dei docenti scelti per questa attività di formazione.


Le prossime lezioni del corso, infatti, saranno svolte il 25 novembre da Vanna Iori, docente di Pedagogia della famiglia alla cattolica di Milano (“Il tempo vissuto della famiglia tra sociale e privato. La famiglia come luogo di temporalità”) e il 13 gennaio da Emanuela Cocever, docente di Pedagogia all’Università di Bologna (“Il tempo nella relazione educativa”).

Pubblicato: 10 Ottobre 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005