Un party di sera sul ponte di Bomporto aprirà, domenica 27 maggio, la 13^ edizione Rosso Rubino, il festival del Lambrusco, che propone, fino al 27 giugno, un programma di eventi nelle cantine della zona.
Previsti incontri, degustazioni, musica e spettacoli con protagoniste le cantine di Bomporto, Sorbara e S.Prospero: la Cantina Aurelio Bellei, la Cantina della Volta, la Cantina Garuti, la Cantina Divinja, la Cantina Righi e Francesco Bellei e la Cantina Paltrinieri.
La novità principale di quest’anno è la festa, aperta a tutti con ticket di 15 euro, sul ponte sul Panaro, inaugurato lo scorso anno, che per l’occasione sarà chiuso al traffico dalle ore 18 fino a mezzanotte e illuminato da giochi di luce colorata di rosso; sulla carreggiata saranno allestiti spazi degustazione con gli chef Enrico Vignoli, Mario Ferrara e Giovanni Cuocci, tutti componenti dell’associazione Cheftochef; saranno presenti anche le cantine di Rosso Rubino che parteciperanno a una gara tra i barman della Federazione italiana barman, che premierà il miglior cocktail a base di lambrusco; al termine della festa, infine, è previsto un riconoscimento ai partecipanti più eleganti offerto dall’istituto di bellezza T-Care di Bomporto.
«Sarà un bel momento di festa – sottolinea Alberto Borghi, sindaco di Bomporto – che vuole celebrare l’avvio di Rosso Rubino, le sue cantine ma anche il nuovo ponte che potrà esser vissuto dai cittadini in questa inedita veste all’insegna della festa».
Il programma di Rosso Rubino prosegue dal 1 giugno con le serate in cantina dove ogni struttura proporrà un evento speciale, accompagnato da degustazioni dei vini di produzione, abbinati a specialità gastronomiche (vedi comunicato n. 235).
L’iniziativa, promossa dal Comune di Bomporto, col patrocinio del Consorzio Lambruschi modenesi e di Città del Vino, vuole valorizzare il lambrusco, i produttori e le specialità gastronomiche modenesi.
Nell’ambito della manifestazione, inoltre, mercoledì 6 giugno è in programma a Modena, all’Enoteca Archer in via Battisti 54 (dalle ore 19), un assaggio in strada con stuzzicheria, gnocco fritto e Lambrusco di Sorbara (ticket 12 euro), con il patrocinio del Comune di Modena e il contributo del Consorzio Parmigiano Reggiano.