Sarà il flamenco il protagonista dello spettacolo inaugurale della rassegna “Effetto musica”, sabato 24 marzo al Teatro Facchini di Medolla. L’inizio è alle ore 21, ingresso 6,50 euro, per informazioni: tel. 0535 49821.
Di scena la compagnia Flamenco libre che con lo spettacolo “Sevilla flamenco” coinvolgerà gli spettatori con il ritmo, la passione e i canti d’amore di una festa andalusa. Al centro dell’esibizione la “sevillanas” la danza tipica di Siviglia, capoluogo dell’Andalusia, dalle radici molto antiche che ha dato vita a uno stile tra i più ricchi e affascinanti.
La compagnia Flamenco libre è composta da Juan Lorenzo alla chitarra, Josè Salguero alla voce, Pilar Carmona ed Elena Presti, danza e nacchere. Tutti gli artisti del gruppo hanno un curriculum internazionale di grande prestigio e Juan Lorenzo, leader della formazione, è considerato uno dei migliori chitarristi flamenchi spagnoli.
Il secondo appuntamento con “Effetto musica” sarà sabato 31 marzo, sempre al Teatro Facchini di Medolla, con Mimmo Epifani e “La musica del Sierro”.
Nel Duomo di Mirandola, martedì 3 aprile, ci sarà il tradizionale concerto di Pasqua con la Società corale Euridice di Bologna. Sabato 14 aprile nel Teatro comunale di San Felice concerto di musica irlandese con i Birkin tree e martedì 24, di nuovo al Teatro Facchini di Medolla, concerto per la resistenza con il gruppo Barabàn. Martedì 1° maggio la rassegna si sposta a San Possidonio con I violini di santa Vittoria, sabato 12 un pezzo di Napoli si trasferirà al Teatro del Popolo di Concordia con balli e canti delle feste intorno al Vesuvio, e venerdì 18 alla Villa Giardino di Cavezzo ci sarà il concerto dei Musicanti del piccolo borgo. “Effetto musica” chiuderà domenica 27 maggio a San Prospero, nella piazzetta della nuova biblioteca comunale, con il concerto del gruppo francese Les troubl’amours.