Rischio sismico /2 – Sono sette i comuni modenesi che devono adeguarsi alla normativa nazionale

Sono sette i Comuni modenesi classificati in zona 2, cioè a sismicità media,  in base alla classificazione fissata da un provvedimento legislativo del 2003 sul rischio sismico, calcolato in base  al Pga (picco di accelerazione al suolo) e alla frequenza e intensità degli eventi.

Sono i Comuni di Castelvetro, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Maranello, Pievepelago e Sassuolo. Tutti e sette hanno aderito all’invito della Provincia, dando la propria disponibilità a partecipare alle attività di raccolta, censimento e verifica dei dati funzionali alle finalità del progetto. 

In base alla zona di classificazione sismica, i nuovi edifici costruiti in un determinato Comune, così come quelli già esistenti, devono adeguarsi alle normative vigenti in campo edilizio. Con un successivo decreto del 2008 è stata introdotta una nuova metodologia per definire la pericolosità sismica di un sito e, conseguentemente, le azioni sismiche di progetto per le nuove costruzioni e per gli interventi sulle costruzioni esistenti.

Pubblicato: 14 Dicembre 2010Ultima modifica: 01 Aprile 2020