rinnovata la convenzione con le scuole superiori 1sostegno all’autonomia e un budget a ogni istituto

E’ di un milione e 230 mila euro il budget complessivo assegnato dalla Provincia di Modena alle 31 scuole superiori per il funzionamento degli istituti e le manutenzioni ordinarie. L’iniziativa fa parte della “convenzione quadro per l’autonomia” rinnovata nei giorni scorsi con i dirigenti scolastici e il Csa (il Centro servizi amministrativi del ministero) nella sede dell’amministrazione provinciale. All’iniziativa ha partecipato anche l’assessore regionale alla Scuola Mariangela Bastico.


“Si tratta di un vero e proprio Patto di responsabilità reciproca definito per sostenere concretamente il processo di autonomia scolastica” commenta l’assessore provinciale all’Istruzione Claudio Bergianti ricordando che la Convenzione è stata approvata pressoché all’unanimità dal Consiglio provinciale (unica astensione: un consigliere di Forza Italia) dopo una prima sperimentazione di tre anni “che ha dato risultati più che positivi rappresentando uno strumento efficace per realizzare l’autonomia scolastica, soprattutto oggi in un contesto sicuramente meno favorevole alla sua diffusione”


Per ogni scuola sono state predisposte tre convenzioni. Una relativa all’Osservatorio provinciale della qualità del servizio scolastico (comunicato n. xxxx), un’altra per l’assegnazione e l’utilizzazione delle strutture edilizie sulla base di standard oggettivi, mentre quella per il funzionamento delle istituzioni scolastiche fissa un vero e proprio budget per ogni istituto che comprende le spese economali, la manutenzione ordinaria e gli arredi (comunicato n. xxxx).


“Basta moduli e richieste da compilare per ogni piccolo intervento, dal rubinetto che sgocciola alle tapparelle bloccate, grazie alla Convenzione – spiega Andrea Casagrande, assessore all’Edililia – la manutenzione ordinaria viene realizzata direttamente dalle scuole con un risparmio di tempo e con più efficienza. La Provincia, invece, continua a occuparsi degli interventi straordinari coinvolgendo consigli d’istituto e studenti”.


Mariangela Bastico, assessore regionale alla Scuola, ha sottolineato l’importanza dell’accordo proprio in funzione d una valorizzazione dell’autonomia scolastica che abbia al centro “il valore fondamentale della crescita dei ragazzi con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno (“non uno di meno” è lo slogan che abbiamo scelto) nella strada del diploma o della qualifica professionale”.

Pubblicato: 23 Dicembre 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005