«Nella sola provincia di Modena il decreto sulle energie rinnovabili, approvato di recente, blocca investimenti pubblici per un ammontare superiore ai 53 milioni euro; a questi dobbiamo aggiungere gli investimenti di imprese e famiglie già programmati che ora, nell’incertezza del provvedimento, subiscono un brusco stop». Lo afferma Stefano Vaccari, illustrando i dati, raccolti dai tecnici dell’assessorato provinciale all’Ambiente, sugli effetti del decreto Romani che sta sollevando polemiche da parte di associazioni economiche ed enti locali e che sarà al centro dell’incontro promosso dalla Provincia di Modena per martedì 15 marzo, alle 14,30, alla sala Panini della Camera di commercio. L’obiettivo dell’incontro è quello di definire, con i rappresentanti delle associazioni economiche delle piccole e medie imprese, proposte di modifica a difesa degli investimenti effettuati e quelli in programma. Partecipano anche il presidente della Provincia Emilio Sabattini, l’assessore provinciale alle Politiche per l’economia, Daniela Sirotti Mattioli.
«Si tratta di un danno enorme – prosegue Vaccari – che si abbatte sulle imprese e sugli enti locali in un momento difficile dove si stanno cercando nuove idee e soluzioni per uscire da questa crisi. L’economia verde può rappresentare una risposta, ma il Governo evidentemente non la pensa così. Per non parlare poi del danno in termini ambientali».
Dai calcoli provinciali emerge che nel modenese il decreto blocca quasi nove milioni di investimenti dei Comuni già inseriti in un bando di contributi regionali; a questi si aggiungono cinque milioni di investimenti previsti dalla Provincia di Modena per installare impianti fotovoltaici sulle scuole superiori, 11 milioni previsti da un progetto del solo Comune di S.Felice sul Panaro e 28 milioni di progetti di altri Comuni modenesi, coordinati dall’Agenzia per l’energia: tra questi Campogalliano, Castelnuovo Rangone, Mirandola, S.Prospero, Serramazzoni, Soliera, Spilamberto e Vignola.
Gli interventi dei Comuni avrebbero consentito una mancata emissione di oltre cinque mila tonnellate di anidride carbonica all’anno e un risparmio di quasi due mila tonnellate di petrolio equivalente.
Vaccari conferma, comunque, che la Provincia «intende mantenere l’impegno di attivare un fondo per le energie rinnovabili, analogo a quello per l’innovazione, che prevede un milione di euro all’anno per tre anni destinati a sostenere gli investimenti delle imprese su efficienza e risparmio energetico».
Finora nel modenese sono stati installati 2.798 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di oltre 35 mila kw e una produzione annua di oltre 38 mila megawatt/ora, sufficienti a soddisfare le esigenze energetiche di 12 mila famiglie e un risparmio in termini di emissioni di 20 mila tonnellate di anidride carbonica nell’atmosfera all’anno.