C’è chi da commercialista si è reinventata fashion blogger o da bancaria è diventata wedding planner, ma anche l’archeologa che si converte in consulente aziendale, i dipendenti che acquistano l’azienda e chi si è aperto un mercato di nicchia con prodotti ad alta tecnologia. E ci sono gli incontri che illustrano le nuove opportunità del mercato o come trasformare una passione in professione. Ha l’obiettivo di condividere idee, esperienze, competenze a supporto di chi è in cerca di un’occupazione “Ricomincio da me – Idee, progetti, opportunità“, la prima edizione della fiera dedicata al lavoro e alla formazione che si svolgerà sabato 19 e domenica 20 ottobre al Foro Boario, in via Berengario a Modena.
L’iniziativa, ideata e progettata dall’associazione culturale Viceversa in collaborazione con “La crescita felice” e il Centro culturale “G. Alberione” è organizzata con il supporto dell’assessorato alla Formazione e Lavoro della Provincia di Modena e Democenter e il patrocinio dell’Università di Modena e Reggio Emilia oltre che dei Comuni di Modena, Carpi, Mirandola, Sassuolo, Fiorano, Maranello, Formigine, Casalgrande e Castellarano.
“Ricomincio da me” offre un percorso informativo rivolto a persone di tutte le età che vogliono mettersi in gioco nel lavoro, con idee da realizzare o progetti imprenditoriali nel cassetto, ma anche a chi è in cerca di un’occupazione o di percorsi alternativi. I visitatori potranno incontrare aziende, enti di formazione, associazioni di categoria ed esperti nei settori dell’orientamento, professional coach, comunicazione e finanza. Parleranno i protagonisti che si sono inventati un lavoro, un marchio, un’impresa, e persone che hanno usato la creatività e l’immaginazione come strumenti per innovare vita e nel lavoro.
«Sapersi mettere in discussione e capire quali competenze si possiedono è il primo passo per affrontare un mercato del lavoro sempre più esigente – spiega Cristina Ceretti, assessore provinciale alla Formazione e Lavoro – La fiera tenta di far incontrare i diversi attori del mercato del lavoro partendo dai bisogni della persona. Un approccio che condividiamo e sosteniamo».
«Invitiamo soprattutto i giovani e chi ha necessità di ricollocarsi nel mondo del lavoro a venire – dicono Gabriella Baroni, Laura Corallo, Giovanna Pitarra, Daniele Lunghini e Massimo Tranquilli, ideatori della fiera – perché può essere una occasione per partecipare ai colloqui di selezione, scambiare esperienze e progetti, conoscere esperti del settore, incontrare imprenditori, presentare il proprio curriculum». Nella due giorni saranno proposti 70 tra speech liberi, seminari e workshop. L’ingresso e la partecipazione ai seminari e workshop è gratuita ma richiede iscrizione. Il programma completo su www.viceversa-go.it. In fiera saranno presenti 43 espositori, tra associazioni di categoria, aziende, start up, scuole di formazione, agenzie interinali.
Þ I giornalisti sono invitati a seguire i lavori della fiera nella giornata di sabato 19 ottobre al Foro Boario. Per interviste radiofoniche e televisive si suggerisce la fascia oraria 10,30-11